Pensare la democrazia. Antologia dai «Quaderni del carcere» - Antonio Gramsci - copertina
Pensare la democrazia. Antologia dai «Quaderni del carcere» - Antonio Gramsci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pensare la democrazia. Antologia dai «Quaderni del carcere»
Disponibilità immediata
54,00 €
54,00 €
Disp. immediata

Descrizione


All'interno della gran mole dei Quaderni , il curatore ha scelto e commentato i brani piú significativi nella costruzione e articolazione del pensiero gramsciano. Ne risulta un'opera di grande utilità didattica, oltreché un'operazione culturale importante.


Vale per Gramsci l’indicazione che egli forniva per ogni biografia intellettuale: «La ricerca del Leit-motiv, del ritmo del pensiero in isviluppo, deve essere piú importante delle singole affermazioni casuali e degli aforismi staccati». Intento di questa antologia è di ricostruire le domande che Gramsci rivolge al proprio presente e che producono l’«unità sistemica» dei Quaderni. In questi si registra non solo la sconfitta del movimento operaio, ma soprattutto un mutamento d’epoca: l’analisi della «nuova struttura del mondo» ne costituisce il nucleo centrale. A partire da questa analisi, il progetto politico-culturale di Gramsci può apparire piú chiaro. Non una condanna della modernità o un generico rifiuto del modello di sviluppo capitalistico, ma la comprensione delle reali possibilità che il «nuovo mondo», disegnato dall’americanismo, offre per la costruzione di una comunità politica piu democratica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Einaudi (Biblioteca Einaudi No. 9); 1997; 9788806143886; brossura ; 20,5 x 13,5 cm; pp. LX-370. ; A cura di Marcello Montanari. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno ottimo e senza scritte. ; Molto buono (come da foto). ; Vale per Gramsci l’indicazione che egli forniva per ogni biografia intellettuale: «La ricerca del Leit-motiv, del ritmo del pensiero in isviluppo, deve essere piú importante delle singole affermazioni casuali e degli aforismi staccati». Intento di questa antologia è di ricostruire le domande che Gramsci rivolge al proprio presente e che producono l’«unità sistemica» dei Quaderni. In questi si registra non solo la sconfitta del movimento operaio, ma soprattutto un mutamento d’epoca: l’analisi della «nuova struttura del mondo» ne costituisce il nucleo centrale. A partire da questa analisi, il progetto politico-culturale di Gramsci può apparire piú chiaro. Non una condanna della modernità o un generico rifiuto del modello di sviluppo capitalistico, ma la comprensione delle reali possibilità che il «nuovo mondo», disegnato dall’americanismo, offre per la costruzione di una comunità politica piu democratica. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Immagini:

Pensare la democrazia. Antologia dai «Quaderni del carcere»

Dettagli

1 gennaio 1997
440 p.
9788806143886

Conosci l'autore

Foto di Antonio Gramsci

Antonio Gramsci

1891, Ales (CA)

Politico, filosofo, giornalista e critico letterario italiano.Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia. Mandato al confino e incarcerato dal regime fascista nel 1926, Gramsci passò i suoi ultimi anni di vita in carcere, dove continuò a scrivere. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, gli venne concessa la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove passò gli ultimi due anni di vita. I suoi scritti – analisi puntuali e pregnanti della struttura culturale e politica della società italiana nei primi trent'anni del novecento – sono da considerarsi fra i risultati più alti della tradizione filosofica marxista. Uno dei principali contributi di Gramsci...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it