Pensare dopo Gaza. Saggio sulla ferocia e la terminazione dell'umano - Franco «Bifo» Berardi - copertina
Pensare dopo Gaza. Saggio sulla ferocia e la terminazione dell'umano - Franco «Bifo» Berardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Pensare dopo Gaza. Saggio sulla ferocia e la terminazione dell'umano
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Gaza è solo l’ultima ferita nell’illusione che è stata l’umanità. Una ferita da cui ora trabocca l’orrore di un reale privo di senso, dinanzi al quale non sappiamo più nemmeno cosa provare. «I sentimenti», dichiara Bifo, «non sono più possibili». E forse non solo per l’individuo – forse il mondo interno è immobilizzato da un trauma che non riesce a elaborare. In una vertiginosa anamnesi delle atrocità della storia recente, Franco Berardi vuole metterci di fronte a un’ineluttabile evidenza: il silenzio della comunità internazionale di fronte al genocidio, la spietata polarizzazione del dialogo, in breve, l’impasse dell’Occidente non è solo politica, ma psichica, cognitiva. Non è possibile capire, perché la storia rifugge la ragione – quanto accade oggi in Medio Oriente è una profonda, incontrollata reazione traumatica. L’ultimo anello di una «catena psicotica» che si inabissa nella nostra psiche collettiva fino a far svanire la relazione fra vittima e carnefice. Perché un trauma come l’Olocausto può riverberarsi per secoli, giacere latente e d’un tratto riaffiorare congelandoci in un’immobilità emotiva in cui tutto ciò che ci circonda è una minaccia. L’unica risposta diventa allora

Dettagli

250 p., Brossura
9791281227248

Valutazioni e recensioni

  • Arianna Ada
    Necessita di essere letto

    Necessita di essere letto. Ho apprezzato ogni singola pagina...dalla prima all'ultima.

Conosci l'autore

Foto di Franco «Bifo» Berardi

Franco «Bifo» Berardi

1949, Bologna

È stato fra i fondatori della rivista “A/traverso” (1975-1981) e di Radio Alice (1976-1978), prima radio libera italiana. Ha lavorato a lungo a Parigi, con Felix Guattari, nell’ambito della schizoanalisi. Negli anni Novanta ha partecipato alla nascita prima della rivista e poi della casa editrice DeriveApprodi. Nel 1994 ha organizzato “Cibernauti”, il primo congresso europeo sulle reti e sulla networks technology. Ha insegnato Teoria dei media all’Accademia di Belle Arti di Milano, al PEI di Barcellona e all’Institute for Doctoral Studies in Visual Arts (Boston, Spannocchia). Negli ultimi dieci anni ha tenuto conferenze in università di tutto il mondo. Fra gli ultimi libri in italiano, Futurabilità (Produzioni Nero, 2018), Il secondo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it