Pensare le montagne nell'età delle emergenze. Istituzioni e politiche tra catastrofi ambientali e pandemia nelle «terre alte» del Veneto - Stefano Piazza - copertina
Pensare le montagne nell'età delle emergenze. Istituzioni e politiche tra catastrofi ambientali e pandemia nelle «terre alte» del Veneto - Stefano Piazza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pensare le montagne nell'età delle emergenze. Istituzioni e politiche tra catastrofi ambientali e pandemia nelle «terre alte» del Veneto
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi

Descrizione


Dalla crisi economica globale del 2008 allo shock pandemico del Covid-19, attraverso l'evento Vaia e i suoi postumi, le ferite inferte alle montagne venete faticano a rimarginarsi e interpellano la politica e le istituzioni nell'anelito di aprire gli orizzonti di un "pensiero sulla montagna e per la montagna", nell'epoca delle emergenze. In questa prospettiva, lo sviluppo tematico di questo volume corrisponde allo sforzo intellettuale di allestire sostegni scientificamente accreditabili per una riflessione costruttiva sulle politiche istituzionali da destinare alle "terre alte" in epoca di crisi, a partire da un approccio storico-istituzionale, corredato da apporti sociologici e politologici, che offre un quadro inedito di una montagna "sofferente", di una montagna "negata" dalle egemoni narrazioni mediatiche, di una montagna "abbandonata" dalle pervicaci negligenze dello statalismo sovranista e non di rado travolta dalle potenze dell'economia globalizzata. Con un'appendice di Bruno Di Giacomo Russo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
344 p., Brossura
9788854953345
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it