Il pensiero del sottosuolo. Statuto e struttura della psicologia nel pensiero di Nietzsche
Che cosa indica la parola "pulsione"? E in che termini questa nozione permette di analizzare la realtà? Questo è il problema a cui ci pone di fronte la psicologia per come Nietzsche la intende. L'ostilità diffusa dei filosofi riguardo alla psicologia potrebbe essere indice di resistenze e pregiudizi inconsci, che abbiano impedito al pensiero di indagarla in maniera efficace? L'esigenza nietzscheana di rendere la psicologia "signora delle scienze" intende prima di tutto eliminare queste tenaci, ma ingiustificate abitudini del pensiero, e permettere alla filosofia di realizzare infine il suo bisogno di rigore. La psicologia, dimostrando il primato dell'infracosciente sul cosciente, diviene quindi teoria dell'interpretazione, e ci conduce a una comprensione del mondo intero come gioco perpetuo di pulsioni rivali, che si associano o competono per consolidare il loro dominio sulla realtà: questo è quello che designa, in maniera più sintetica, la nozione nietzscheana di volontà di potenza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it