Il pensiero massonico tedesco tra 17° e 19° secolo
Nella Germania tra gli ultimi decenni del XVIII e i primi del XIX secolo emergono quattro figure fondamentali della cultura tedesca ed europea: Lessing, il grande drammaturgo; Herder, promotore delle basi epistemologiche della moderna linguistica e delle nascenti scienze storico-sociali; Goethe, il sommo poeta e romanziere; Fichte, l'eminente filosofo. Erano tutti massoni e autori basilari del pensiero massonico. Di questi autori sono state scelte le opere più significative che sintetizzano le modalità interpretative della complessa realtà massonica del '700. Nel libro si analizzano i cinque "Dialoghi per massoni" di Lessing evidenziando la sua visione austera nella ricerca dell'essenza della massoneria. Dei due "Dialoghi massonici" di Herder è rilevata la connotazione nel senso dell'Humanität di una massoneria che esce dall'illuminismo per avviarsi a nuove mete di pensiero puro e spirituale. Tra le opere poetiche di Goethe due in particolare evidenziano la profondità di un pensiero massonico pervaso di un sofisticato e moderno ermetismo. Le "Lezioni sulla massoneria" di Fichte sono inquadrate nel suo complesso pensiero filosofico e nella sua complicata esperienza di vita massonica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:21 novembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it