Il pensiero politico di Hobbes
«Se gli uomini non conoscono il loro dovere, che cosa potrà costringerli a obbedire alle leggi? Un esercito, direte. Ma che cosa potrà costringere l'esercito?».
Sono parole di Hobbes che secondo l'Autore illustrano bene un motivo centrale della sua filosofia politica: la società «tiene» solo finché i cittadini si riconoscono obbligati dalle leggi. A partire da una rilettura profondamente originale dei testi, Warrender ha scritto un «classico» della storiografia filosofica, che ha fatto epoca e ha segnato una svolta nello studio e nelle interpretazioni del pensiero hobbesiano.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it