Per una didattica inclusiva: il medoto Insieme
La didattica negli ultimi anni ha subito notevoli cambiamenti, legati soprattutto ad un nuovo pensare il metodo di insegnamento ai ragazzi. Circa il 10-15% dei bambini all’interno della scuola presenta certificazioni di diversa natura e si ravvisa sempre più la necessità di una didattica personalizzata e non comune. Non sarà più possibile programmare una didattica indifferenziata, ma sarà necessario valutare e adattare le modalità di insegnamento rispetto al contesto, alle risorse e alle caratteristiche intrinseche di ogni bambino. Il libro propone un metodo di insegnamento che permette a tutti i bambini di apprendere in base al loro livello di competenza e agli insegnanti di far rendere al massimo i loro studenti. Vengono riunite tecniche, metodologie e strategie di inclusività sia a livello di contenuti che a livello relazionale. All’interno del libro viene anche dato spazio al rapporto scuola/famiglia, dato che la strategia migliore risulta quella di coinvolgere i genitori per fare di questa sinergia il successo formativo ed emotivo di un ragazzo. Il libro, quindi, si rivolge non solo l’insegnante ma anche al genitore che vuole condividere un progetto educativo e formativo comune.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:23 settembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it