Per figuras. Strategie narrative e rappresentativenei poemi di Boiardo e Ariosto
Gli apparati illustrativi che accompagnano i poemi di Boiaro e Ariosto nel corso dei secoli forniscono una via di accesso per osservare da una prospettiva singolare le strategie narrative e rappresentative dei due poeti. Le immagini insegnano come gli artisti e gli editori che si confrontarono con i due poemi seppero cogliere le nuove e peculiari modalità diegetiche e descrittive impiegate prima dal conte di Scandiano e poi dal suo fortunatissimo emulo. Questo volume segue in parallelo l'Inamoramento de Orlando e il Furioso, e procede secondo tre linee principali: lo studio degli apparati illustrativi come strumento per far luce sulle strategie narrative e rappresentative dei due poemi e la loro ricezione; l'analisi dei racconti intercalati come esempi rilevanti della temporalità narrativa irregolare delle due opere; l'indagine sulla tematizzazione e sulle differenti declinazioni del rapporto tra vista e conoscenza per Boiardo e Ariosto. Le due parti che compongono il volume sono dedicate rispettivamente all'Inamoramento e al Furioso, con l'intento di far emergere corrispondenze e scarti, continuità e discontinuità tra l'opera di Boiardo e quella di Ariosto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:14 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it