Per la funzion strasordenaria del Campanile novo de Montorso. Dialogo tra Masiero Dal Colo e Grisostimo dai Tuvi (tolto dall'originale nel dialetto del paese). Manifesto - copertina
Per la funzion strasordenaria del Campanile novo de Montorso. Dialogo tra Masiero Dal Colo e Grisostimo dai Tuvi (tolto dall'originale nel dialetto del paese). Manifesto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Per la funzion strasordenaria del Campanile novo de Montorso. Dialogo tra Masiero Dal Colo e Grisostimo dai Tuvi (tolto dall'originale nel dialetto del paese). Manifesto
Disponibilità immediata
200,00 €
200,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Manifesto cm 47 x 64 circa (leggera brunitura centrale, pieghe), con cornice tipografica, titolo, e dialogo a stampa in dialetto veneto tra due personaggi, Masiero e Grisostimo, per l'inaugurazione del nuovo campanile di Montorso presso Vicenza. Sono citati anche altri comuni, Brendola e Montecchio (nei giorni di sereno il campanile sara' visibile a Montecchio e Brendola e perfino a Vincenza, si legge), nessun paese veneto - se si eccettua il campanile di San Marco a Venezia - puo' vantare un campanile piu' bello. Sono citati nel dialogo "Piero Zufelato", "l'indegnero" a cui si deve il campanile, i parrocchiani, il compianto "Don Bastian", il sindaco che ha pagato "mile talari" per il campanile, il capo fabbrica Zamariolo. Il dialogo e' a firma "Mario Zocario", pseudonimo di Pietro Zenari, non e' datato, ma e' ascrivibile al 1860-70 circa. Pietro Zenari "moltissimo scrisse in lingua e nel dialetto campagnolo, con lo pseudonimo di Matio Zocaro, ma poche cose, relativamente, furono raccolte in volume (1892) dopo la sua morte: i suoi versi italiani sono peggio che trasandati, migliori i dialettali, per lo piu' a forma di dialogo tra due contadini sopravvivenza, forse dall'antica poesia pavana, in parecchi dei quali freme l'odio contro l'austriaco e non mancano trovate felici, ma troppo facili, bonarii, prolissi, troppo occasionali, perche' conservino ancora l'efficacia che ebbero tra i contemporanei" ("La Critica diretta da Benedetto Croce", 1924, p. 352).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Manifesto cm 47 x 64 circa (leggera brunitura centrale, pieghe), con cornice tipografica, titolo, e dialogo a stampa in dialetto veneto tra due personaggi, Masiero e Grisostimo, per l'inaugurazione del nuovo campanile di Montorso presso Vicenza. Sono citati anche altri comuni, Brendola e Montecchio (nei giorni di sereno il campanile sara' visibile a Montecchio e Brendola e perfino a Vincenza, si legge), nessun paese veneto - se si eccettua il campanile di San Marco a Venezia - puo' vantare un campanile piu' bello. Sono citati nel dialogo "Piero Zufelato", "l'indegnero" a cui si deve il campanile, i parrocchiani, il compianto "Don Bastian", il sindaco che ha pagato "mile talari" per il campanile, il capo fabbrica Zamariolo. Il dialogo e' a firma "Mario Zocario", pseudonimo di Pietro Zenari, non e' datato, ma e' ascrivibile al 1860-70 circa. Pietro Zenari "moltissimo scrisse in lingua e nel dialetto campagnolo, con lo pseudonimo di Matio Zocaro, ma poche cose, relativamente, furono raccolte in volume (1892) dopo la sua morte: i suoi versi italiani sono peggio che trasandati, migliori i dialettali, per lo piu' a forma di dialogo tra due contadinisopravvivenza, forse dall'antica poesia pavana, in parecchi dei quali freme l'odio contro l'austriaco e non mancano trovate felici, ma troppo facili, bonarii, prolissi, troppooccasionali, perche' conservino ancora l'efficacia che ebbero tra i contemporanei" ("La Critica diretta da Benedetto Croce", 1924, p. 352).

Immagini:

Per la funzion strasordenaria del Campanile novo de Montorso. Dialogo tra Masiero Dal Colo e Grisostimo dai Tuvi (tolto dall'originale nel dialetto del paese). Manifesto

Dettagli

1870
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812825900
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it