Per non saper né leggere né scrivere - Torgny Lindgren - copertina
Per non saper né leggere né scrivere - Torgny Lindgren - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Svezia
Per non saper né leggere né scrivere
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Affetto da un'incurabile forma di alessia, il protagonista frequenta la scuola dell'obbligo senza imparare alcunché, ma in compenso a casa apprende "tutto ciò che occorre sapere" dal nonno, professore in pensione, anch'egli colpito da cecità verbale in seguito a un principio di congelamento. Insieme trascorrono ore in compagnia della Bibbia illustrata dal Doré, nella rara edizione che contiene solo le incisioni - il nonno a raccontare le storie e il nipote a immagazzinarle sotto forma di immagini. Finendo per conoscerle tanto bene da essere in grado, molti anni dopo, perduto l'amato volume, di ridisegnarle tratto per tratto. Il protagonista attraversa sereno la sua lunga esistenza nella fede assoluta nell'amore del padre, un severo ispettore forestale che, non sopportando l'onta di un figlio analfabeta, l'aveva rinchiuso per molti anni in un istituto per ineducabili. Di lui conserva gelosamente una lettera, che ovviamente non può leggere ma sul contenuto della quale non ha dubbi, certo com'è dell'amore paterno che deve averla ispirata. Anche quando scoprirà che la verità è un'altra. Accanto al protagonista si muovono attraverso la storia diversi personaggi, dal giornalista Manfred Marklund al forzuto Elis di Lillåberg e alla conferenziera che ha dedicato una vita a studiare le vite dei santi, già comparsi nei due precedenti romanzi, Miele e La ricetta perfetta, che con questo vanno a formare un trittico colorito sul Västerbotten e i suoi quanto mai originali abitanti.

Dettagli

29 gennaio 2008
240 p., ill. , Brossura
Dorés Bibel
9788870911565

Conosci l'autore

Foto di Torgny Lindgren

Torgny Lindgren

(Raggsjö 1938) scrittore svedese. Proveniente dal nord povero e contadino della Svezia, ha esordito negli anni Sessanta. L’originalità del romanzo Il sentiero del serpente sulla roccia (1982) e dei racconti La bellezza di Merab (1983) risiede nell’impasto linguistico tra dialetto del Västerbotten e svedese arcaico della Bibbia, che evoca un mondo preindustriale e periferico formatosi sulla lettura del testo sacro. Vera e propria riscrittura biblica è il romanzo Betsabea (1984). Tra gli altri romanzi e racconti, nei quali ritorna spesso l’ambientazione regionale, Per amore della verità (1991), Il pappagallo di Mahler (1999), La ricetta perfetta (2002), Per non saper né leggere né scrivere (2005).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail