Giunto alla ventiduesima edizione, il saggio di Giovanni Reale è già un classico della critica: l'Autore riprende e amplia le intuizioni dell'ermeneutica di Hans Georg Gadamer e le riflessioni della Scuola di Tubinga per indagare sulle “Dottrine non scritte” di Platone e sul loro rapporto con le opere scritte del filosofo ateniese. Dopo una fondamentale premessa metodologica e un'analisi dei paradigmi ermeneutici di Platone, Reale si sofferma sulla "seconda navigazione" e sui due livelli della metafisica platonica, con riferimento alla teoria delle idee e alla teoria dei principi, i cui nessi saranno esaminati nella terza parte. Nella quarta saranno, poi, indagati i rapporti tra la teoria dei principi e la dottrina dell'intelligenza demiurgica. L'opera di Reale si propone come un ambizioso - e per molti versi riuscito - atto di fondazione di un nuovo paradigma ermeneutico nell’interpretazione di Platone.
Per una nuova interpretazione di Platone alla luce delle «Dottrine non scritte»
La nuova interpretazione di Platone si è imposta come un unicum a livello internazionale. Infatti non era mai accaduto per nessuna monografia filosofica di raggiungere 22 edizioni. Il professor Reale riprende la tesi lanciata in nuce e parzialmente da Gadamer e in modo sistematico dalla Scuola di Tubinga sull'importanza delle "Dottrine non scritte" per comprendere gli scritti di Piatone e le sviluppa dal punto di vista formale e contenutistico. Dal punto di vista formale si tratta di un nuovo paradigma ermeneutico nell'interpretazione di Platone, dal punto di vista del contenuto allarga l'orizzonte della Scuola di Tubinga e dimostra come in Platone siano presenti concetti fondamentali come il rapporto dell'intelligenza con il mondo intellegibile che hanno caratterizzato la storia del mondo occidentale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:22
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PAOLO PIZZIMENTO 28 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it