Per una pedagogia dell'adolescenza. Società complessa e paesaggi della metamorfosi identitaria
Le trasformazioni sociali e la ridefinizione di tutti i sistemi relazionali comporta un difficile compito di sviluppo per l’adolescente. Il processo di rielaborazione del proprio vissuto infantile, attraversato durante l’adolescenza, oggi avviene in una realtà adulta che mostra una grande fatica a definire percorsi educativi significativi e modalità di accompagnamento delle giovani generazioni verso una maturità esistenziale e sociale. Nella società della Complessità, del Disincanto, della Flessibilità, e di profonde Derive-di-Senso, vivere l’adolescenza si è fatto un iter inquieto, e complicato, motivo per cui l’adolescenza non può essere considerata ancora come una fase transitoria tra l’infanzia e l’adultità, ma un periodo della vita in cui si hanno peculiari processi trasformativi che investono il soggetto nella sua globalità. Questo comporta un mandato molto forte a chi si occupa di definire i processi pedagogici e formativi, poiché la risoluzione del periodo adolescenziale, trova nelle relazioni educative extra-familiari una indiscutibile pregnanza e una ineludibile responsabilità. La domanda a cui non possiamo sottrarci è quindi: quale modello/modelli di formazione dobbiamo ridefinire per offrire all’adolescente che vive la sua trasformazione, in una società che si muove nella liquidità e nell’incertezza, piani di stabilità, di sicurezza e di felicità? Il presente lavoro offre un esame sia critico sia progettuale per far crescere una nuova adolescenza e propone una serie di metodologie pedagogiche per accompagnare le nuove generazioni verso la loro adultità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it