Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio - Marco Malvaldi - copertina
Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio - Marco Malvaldi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un viaggio straordinario ed esilarante, per rispondere alla domanda: è possibile insegnare a un computer a capire che stiamo scherzando?

Che cosa succede nella nostra mente quando scoppiamo a ridere? Per scoprirlo bisogna partire dal linguaggio, cioè quel meccanismo cognitivo computazionale che ci permette di comunicare con gli altri e che si sviluppa a partire dalle relazioni tra gli oggetti. Quando riconosciamo una di queste relazioni, il nostro cervello si "accende"; quando percepisce lo scarto tra questa relazione e la realtà, intuisce l'ironia; il passo successivo è la risata. Come funziona questo meccanismo? Quali sono le operazioni matematiche che compiamo quando parliamo? In che modo il linguaggio attiva il nostro cervello? E quello di un computer? Da Guareschi a Poe; dalle teorie matematiche di Shannon all'economia comportamentale di Tversky e Kahneman, passando attraverso Eco, Borges e Montale, Malvaldi ci accompagna in un viaggio straordinario ed esilarante, per rispondere alla domanda: è possibile insegnare a un computer a capire che stiamo scherzando?

Dettagli

1 ottobre 2019
154 p., Brossura
9788817143479

Valutazioni e recensioni

  • Flora

    Un interessante punto di vista per spiegare in modo quasi scientifico qualcosa che apparentemente non si può spiegare: le dinamiche che portano a far ridere. Lettura piacevole, scorrevole, da gustare tutto d'un fiato

  • Pamela
    Una chicca

    Un saggio scritto molto bene con la maestria di Malvaldi. Bello!

  • EMANUELE PORCU

    Piccolo saggio molto gustoso

Conosci l'autore

Foto di Marco Malvaldi

Marco Malvaldi

1974, Pisa

Marco Malvaldi, laureato in chimica presso l'Università di Pisa, ha provato a fare il cantante lirico, ma ha abbandonato dopo poco per tornare alla professione di chimico. Esordisce nella narrativa nel 2007 con la serie dei vecchietti del BarLume, pubblicata da Sellerio: La briscola in cinque (2007), Il gioco delle tre carte (2008), Il re dei giochi (2010), La carta più alta (2012), Il telefono senza fili (2014); La battaglia navale (2016), A bocce ferme (2018), Bolle di sapone (2021), La morra cinese (2023). Da questa serie a partire dal 2013 è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Ha pubblicato anche Odore di chiuso (Sellerio, 2011, Premio Castiglioncello e Isola d’Elba-Raffaello...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore