Per una scuola amica. Curricoli speciali per potenziare la mente
Nelle conclusioni del libro si racconta di un re, di uno dei tanti re delle favole che ci avvicinano, con il semplice sorridere, alla saggezza della vita. Un re che voleva essere giusto con tutti i suoi sudditi, essendo uguale con tutti ma fallendo ad ogni suo buon tentativo. Un re al quale risponde Sberleffo, il suo saggio buffone di corte, di fronte all'ultima delusione: "Ma insomma!" gridò stizzito il re "come farò a trattare tutti allo stesso modo?" "Maestà" disse Sberleffo "per trattare tutti allo stesso modo bisogna prima di tutto riconoscere che ciascuno è diverso dagli altri". "La giustizia non è dare a tutti la stessa cosa, ma dare a ciascuno il suo". La ricchezza del tessuto di cui è fatto questo bel libro sta proprio nel far vedere la maestosità della montagna e far comprendere come sia possibile, imparando a cercare, scoprire il sentiero che permette di risalirla: ciascun sentiero un progetto, ciascun progetto una meta. E tanti progetti tutti ancorati alla medesima certezza, quella per cui è solo attraverso una speciale relazione mediativa che un bambino speciale, come lo sono tutti i bambini, può essere messo in grado di sviluppare al meglio le sue capacità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it