Per sempre - Richard Ford - copertina
Per sempre - Richard Ford - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 61 liste dei desideri
Per sempre
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Dal premio Pulitzer Richard Ford un nuovo romanzo che ha per protagonista Frank Bascombe, uno dei personaggi più indimenticabili della letteratura americana.


Sembrava proprio un addio. Lo avevamo lasciato a sessantotto anni, già quasi deciso a tirare i remi in barca, intento al bilancio di un’esistenza comune a molte altre. E invece Frank Bascombe è tornato. Invecchiato, conduce una vita più solitaria, si limita a lavoricchiare part-time per il suo ex dipendente Mike Mahoney, che nel frattempo ha accumulato una fortuna. Scrittore mancato, giornalista sportivo, agente immobiliare, due volte divorziato, padre, ma soprattutto protagonista di una serie narrativa che ha fatto di Richard Ford uno dei maggiori autori statunitensi contemporanei, Frank Bascombe affronta in questo romanzo uno dei ruoli più ingrati e strazianti che la vita può offrirgli: assistere sino alla fine il figlio Paul, a cui viene diagnosticata una forma particolarmente aggressiva di Sla. Non resta molto tempo e, dopo un periodo di permanenza in una prestigiosa clinica nel Minnesota, dove Paul tenta l’ultima carta con una terapia sperimentale, Frank prende in mano la situazione e organizza un viaggio in camper. Destinazione finale, un monumento simbolo dell’immaginario statunitense: il Mount Rushmore nel South Dakota, con i volti di quattro grandi presidenti scolpiti nella roccia. Paul e Frank hanno due nature agli antipodi che trovandosi a vivere a stretto contatto danno vita a duetti esilaranti e tentativi improbabili di esprimere i sentimenti reciproci. La morte attende il più giovane dei due, ma la materia dolorosa non si risolve in un libro triste. Mentre riflette sulla mortalità e la felicità, Frank conserva intatto il suo stoicismo provocatorio da grande incassatore, lo sguardo attento e prensile con cui cattura la vita intorno a sé, la vena meditativa e ironica che serpeggia in ogni suo incontro con gli altri esseri umani.

Dettagli

17 settembre 2024
360 p., Brossura
Be Mine
9788807036132

Valutazioni e recensioni

  • Antonella
    Nel rapporto padre figli si insinua la malattia come devastazione

    Per sempre si configura come un testo denso ed emotivamente forte, in cui Richard Ford affronta il tema universale della finitudine attraverso la voce ormai stanca ma ancora vigile di Frank Bascombe. La sua forza risiede non tanto nello sviluppo della trama, volutamente ridotta al minimo, quanto nella capacità di interrogare, con lucidità e pudore, la relazione tra memoria e identità, tra tempo e sopravvivenza. Il tema dominante è quello della malattia e della morte come finale della malattia, declinato nella sua dimensione privata e universale. Frank Bascombe si confronta con il senso della fine, con la fragilità del corpo e con l’inevitabilità della perdita. La memoria diventa allora non semplice esercizio nostalgico, ma forma di resistenza e di ri-significazione dell’esistenza

  • Cati
    Viaggio

    Una scrittura potente, ironica dove l’autore, in modo magistrale racconta l’avventura di un viaggio di un padre anziano col figlio ammalato di SLA . Anche se non detto espressamente si percepisce il grande amore di un padre verso il figlio

  •  Ismaele
    Solitudine e felicità

    Molto spesso sono le storie raccontate con una penna sapiente a far diventare dei libri dei veri e propri capolavori come al solito Ford invece spiazza ancora una volta. Il suo stile di scrittura non si discute; profondo semplice, duro, efficace, immediato, diretto, un vero e proprio fluire di pensieri e di introspezioni. La storia non è niente di che, è la solita storia tra padre e figlio; un viaggio on the road, non un viaggio della speranza, perché il figlio purtroppo è affetto da una SLA a livello terminale.È semplicemente un viaggio per percorrere dei luoghi amati dal figlio, ma anche amati dal padre. Ford è davvero un grande scrittore e chi non ha mai letto nulla di lui non sa cosa si è perso finora.

Conosci l'autore

Foto di Richard Ford

Richard Ford

1944, Jackson (Mississippi)

Nato a Jackson il 16 febbraio 1944, Richard Ford è considerato uno dei più grandi scrittori americani contemporanei. Con Il giorno dell'Indipendenza (1995, Feltrinelli 1996) ha vinto i due premi più prestigiosi d'America, il Pen/Faulkner Award e il Pulitzer Prize. Per Archinto nel 2003 è uscito Mia madre, un ricordo, in cui ripercorre il forte legame che l'ha unito alla madre.Feltrinelli ha pubblicato anche: Rock Springs (1989), L'estrema fortuna (1990), Incendi (1991), Sportswriter (1992), Il donnaiolo (1993), Donne e uomini (2001), Infiniti peccati (2002), Lo stato delle cose (2008), Incendi (2009), Donne e uomini (2009), Canada (2013), L'estrema fortuna (2014), Il giorno dell'indipendenza (2015), Tutto potrebbe andare molto peggio (2015), Scusate...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it