Il libro nella sua semplicità è davvero molto bello e intenso. La storia può sembrare banale e a tratti anche un po' scontata, ma questo non le impedisce di rapire, di voler scoprire come va a finire. Mi piace pensare che in alcuni tratti, quelli più intensi e romantici, l'autrice si sia rifatta a spazi e parole di vita quotidiana e forse è proprio questo ad alimentare la voglia di sapere come va a finire. Non sono solita leggere questo tipo di testi, ma anche per chi non ama il genere è davvero consigliato.
Per tutto il resto dei miei sbagli
Marta vive ogni giorno in preda a uno strano e costante senso di inafferrabilità: anche le scelte più semplici, le decisioni più ovvie sembrano sempre un passo più in là di ogni suo sforzo. Non sfugge a questa sua irrequieta condizione nemmeno l'amore, che sembra volersi arrendere allo stesso senso di inadeguatezza: mai abbastanza affascinante, mai sufficientemente intelligente, mai all'altezza o idonea a soddisfare le aspettative dei partner. Trovare il modo per ovviare a quelle che ormai ritiene siano delle sue mancanze, diventa per Marta quasi un'ossessione. La sua vita si trasforma in uno slancio sofferto, a tratti agonistico, verso la perfezione, una ricerca continua e a volte dolorosa di quell'immagine che gli altri hanno costruito su di lei, fatta di empatia, ironia, leggerezza e seduzione. Nel suo percorso verso una nuova consapevolezza, Marta scoprirà quanto sia sottile e tagliente la lama che la separa dall'etica dell'imperfezione. In questo difficile cammino il tempo sarà suo alleato. La vita, come questa storia, non è altro che una lunga battaglia contro la sindrome dell'impostore. Ritroviamo un po' di Jane Austen e un po' di Sally Rooney nel racconto di Marta, che parla d'amore senza mai dimenticarsi della realtà, dove, mentre ondeggiano tra lacrime e sorrisi, i personaggi si abbandonano a profonde riflessioni e a coinvolgenti momenti di autoanalisi. Per tutto il resto dei miei sbagli è il romanzo d'esordio di una scrittrice di talento che ha fatto della sua esperienza di vita materia pulsante, vivida, e soprattutto universale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
IlaCap 11 gennaio 2024Merita più di quanto immaginiate
-
Silvia 18 dicembre 2023Dolce
"Per tutto il resto dei miei sbagli" è la storia di un amore smisurato ed epistolare, un amore senza tempo, quello tra Marta e Leandro, che li lega e li miscela l'uno nell'altra e per l'altra. È la storia di un'amicizia speciale, tra Marta e Olivia, fatta di attenzioni, intese... la classica amicizia nella quale basta un solo sguardo per far capire ogni cosa. Poi è anche la storia di una famiglia coesa e felice: un vero e proprio porto sicuro, sin dalla tenera età della protagonista. In questo libro è affrontato il tema dell'indecisione e dell'inadeguatezza che in molti si ritrovano a dover contrastare non solo nell'adolescenza, ma anche nel periodo post laurea (come in questa storia) e che porta a non sentirsi mai abbastanza, a non essere sicuri di cosa voler fare, mentre i coetanei sembrano galoppare verso i loro obiettivi... quasi come se per gli altri la strada fosse tutta in discesa, mentre per noi una dura e intramontabile salita. Camilla si è aperta, ci ha fatto sognare e ci ha permesso di addentrarci nella sua vita. Perché è vero che questo è pur sempre un romanzo, ma è anche vero che, chi la segue da anni, ha potuto cogliere nelle sue parole tanti piccoli particolari della Cami che conosciamo come "Camihawke" e dei rapporti meravigliosi che la circondano. Un romanzo genuino e delicato. Consigliato per chiunque abbia voglia di una storia romantica, scorrevole e che, al tempo stesso, faccia riflettere, seppur con un pizzico di ironia come solo la nostra Camilla sa fare.
-
Corinna 06 novembre 2023Emozioni vere
Trovo che il libro rappresenti l’essenza di Camilla, molto coerente con la sua persona e questo è un motivo in più per distinguersi da altri. Il libro come ribadito più volte dall’autrice non è autobiografico anche se c’è somiglianza nei protagonisti, resta comunque un romanzo. La modalità di espressione, le figure retoriche ed i parallelismi originali e per nulla scontati hanno reso esattamente l’idea dei pensieri dei protagonisti. Personalmente comprendo il punto di vista del protagonista e mi sono rivista in molte situazioni e sensazioni descritte. Non ci si può innamorare di una persona dopo essersi visti una volta o due? Si, è possibile. Da un lato mi dispiace leggere di persone ciniche che dicono sia poco probabile o assurdo, dall’altro non sapranno mai (per fortuna o sfortuna) cosa si prova in quella circostanza. Credo davvero che questo libro voglia raccontare di un’amore che non è di facile comprensione per tutti e a mio parere le parole utilizzate rendono benissimo l’idea del turbinio di emozioni. Letto in 3 giorni.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows