Perché dobbiamo fare più figli. Le impensabili conseguenze del crollo delle nascite - Piero Angela,Lorenzo Pinna - copertina
Perché dobbiamo fare più figli. Le impensabili conseguenze del crollo delle nascite - Piero Angela,Lorenzo Pinna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Perché dobbiamo fare più figli. Le impensabili conseguenze del crollo delle nascite
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È vero che gli italiani sono a rischio di estinzione? Fino a che età riusciremo a campare? E con quali conseguenze sociali? Quale sarà il ruolo degli immigrati? Quale faccia, e quali facce, avrà il nostro Paese fra cinquant'anni? Poche questioni ci interessano così da vicino come quella della demografia. E mai finora un libro aveva spiegato con chiarezza e precisione tutti gli aspetti più interessanti e inattesi della rivoluzione demografica che sta investendo il nostro paese. Grazie a una meticolosa ricerca compiuta dagli autori sui dati dei principali istituti nazionali e internazionali e al contributo dei più autorevoli demografi del nostro paese, questo libro svela dati imprevisti, solletica curiosità, spiega con metafore lampanti concetti fondamentali per capire la nostra vita comune. Il tutto in un linguaggio colloquiale, un dialogo con un ipotetico interlocutore, che pone le domande che ognuno si può porre oggi, di fronte alle inquietanti prospettive di un tale cambiamento.

Dettagli

Tascabile
26 aprile 2021
228 p., ill. , Brossura
9788804733997

Valutazioni e recensioni

  •  Francesca
    Recensione libro

    Tra i testi più famosi dell’autore. Si presenta ricco di spunti di riflessione, ben organizzato e strutturato.

  • MARCO LOMBARDI

    Una delle emergenze planetarie più affrontate sia in tv sia sui giornali è quella relativa all’esplosione demografica degli ultimi decenni che porterà la popolazione mondiale a raggiungere i 9 miliardi di abitanti a breve, con le conseguenze che tutti conoscono in tema di impatto ambientale, risorse energetiche, acqua ecc, considerato che questo boom demografico è concentrato interamente in Asia e Africa. Parrebbe pertanto sorprendente trovare in libreria una pubblicazione dal titolo “Perché dobbiamo fare più figli” a firma di Piero Angela e Lorenzo Pinna, due “colonne” della divulgazione scientifica italiana. L’analisi socio-economica presente nel libro riguarda la situazione europea ed italiana, in cui, in controtendenza rispetto alle aree in via di sviluppo, la popolazione è in fase di decrescita ma, soprattutto, di invecchiamento. Ciò comporta molteplici problemi, tra cui: • Difficoltà gestionali dei sistemi pensionistici (oggi in Italia ci sono 7 pensionati ogni 10 lavoratori e saranno in rapporto di uno ad uno fra pochi anni); • Aumento delle spese sanitarie (una notevole percentuale delle stesse riguarda la fascia di età sopra i 65 anni che è in fase di rapida crescita); • Necessità di aumentare la produttività di ogni singolo lavoratore per far “girare” un’economia in cui la fascia produttiva è sempre più ridotta a fronte di quella improduttiva costituita da anziani e studenti. Il monito di Angela e Pinna è quindi un invito alla maggiore procreazione non tanto per ragioni culturali o “etniche” (gli autori si professano, infatti, più che favorevoli all’immigrazione e all’integrazione di altre culture) quanto più per ragioni razionali di mera sopravvivenza: riportare il tasso di natalità a livelli almeno sufficienti per mantenere stabile la popolazione italiana o quantomeno per frenarne l’eccessivo sbilanciamento della piramide demografica e, così, consentire al sistema economico-sociale di funzionare. L’esposizione dei contenuti è come sempre chiara, brillante e di facile lettura, sebbene in questo libro siano presenti molti più dati, tabelle e grafici che in altre pubblicazioni precedenti. Sempre simpaticissime le rappresentazioni grafiche di Bruno Bozzetto. Chi segue con attenzione Angela sia in tv che sulla carta stampata, forse troverà un po’ ripetitivi gli ultimi quattro capitoli, in cui vengono affrontati i temi dell’energia (di fatto un riassunto del precedente libro “La sfida del secolo” – Mondadori 2006), della fuga dei cervelli (tema molto caro ad Angela) e del sistema scolastico italiano. Nel complesso un’ottima pubblicazione che, con la precedente “La sfida del secolo” – Mondadori 2006, traccia un quadro non proprio tranquillizzante per il futuro economico-sociale del nostro paese.

Conosci l'autore

Foto di Piero Angela

Piero Angela

1928, Torino

Piero Angela è stato uno scrittore, giornalista e divulgatore scientifico italiano. Nasce a Torino il 22 dicembre 1928. Figlio del medico e antifascista Carlo Angela, Piero negli anni '50 entra in Rai come cronista e collaboratore del Giornale Radio. Dal 1955 al 1968 è corrispondente del Telegiornale, prima a Parigi e poi a Bruxelles. Con il giornalista Andrea Barbato presenta la prima edizione del TeleGiornale delle 13.30. Nel 1976 Piero Angela è il primo conduttore del TG2. La sua popolarità è soprattutto legata ai suoi programmi di divulgazione scientifica, da Quark a Superquark per citare i più importanti, con i quali ha fondato per la televisione italiana una notevole tradizione documentaristica. Tra le sue opere, edite da Mondadori, si...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore