Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus) - Bruno Vespa - copertina
Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus) - Bruno Vespa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Scritto con la penna del cronista che aiuta a capire i fatti come si sono effettivamente svolti e arricchito da una aneddotica talore divertente ma funzionale alla caratterizzazione dei personaggi e alla corretta delineazione degli ambienti, il libro di Bruno Vespa non è affatto una apologia e neppure una giustificazione, di Mussolini e del fascismo. È, semmai, un invito pacato a riflettere sul passato e a fare un necessario esame di coscienza.» – Francesco Perfetti, Il Giornale

Questo libro racconta la storia di due dittature, quella di Benito Mussolini e quella del signor Covid (come lo chiama l'autore). Entrambe hanno soppresso o limitato la libertà degli italiani, ma se allora Mussolini ebbe un'enorme popolarità interna e internazionale, l'Italia ha resistito al virus con odio sordo e disciplina. Nella parte sul fascismo, Bruno Vespa mostra come Mussolini abbia conquistato il consenso mondiale e ne racconta anche la vita privata. Nella parte sul Covid ritroviamo il grande cronista, che ha voluto osservare con i propri occhi lo strazio della malattia, per incontrare poi i principali leader politici.

Dettagli

23 novembre 2021
416 p., Brossura
9788804743613

Valutazioni e recensioni

  • haha
    garanzia

    Bello

  • Ale96
    consigliato

    Bella la parte sul ventennio, interessante quella sul covid. Consiglio la lettura

  • Pietro

    Finalmente Bruno Vespa (sui 100 titoli dedicati anche a lui) ha dedicato un libro al suo padre naturale!

Conosci l'autore

Foto di Bruno Vespa

Bruno Vespa

1944, L'Aquila

Bruno Vespa ha cominciato a sedici anni il mestiere di giornalista e a diciotto le collaborazioni con la Rai. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1968 si è classificato al primo posto in un concorso nazionale per radiotelecronisti ed è stato assegnato al telegiornale. Dal 1990 al 1993 ha diretto il Tg1. Dal 1996 la sua trasmissione «Porta a porta» è il programma di politica, attualità e costume più seguito. Tra i premi più prestigiosi, ha vinto il Bancarella (2004), per due volte il SaintVincent per la televisione (1979 e 2000) e nel 2011 quello alla carriera; nello stesso anno ha vinto l'Estense per il giornalismo. Per Mondadori ha pubblicato: Telecamera con vista (1993), Il cambio (1994), Il duello (1995), La svolta (1996), La sfida...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail