Perché non siam popolo perché siam divisi
Al completamento dell'unita territoriale italiana avvenuto nel 1920 il popolo italiano aveva sviluppato il senso di "identita nazionale "? Questa trattazione ambisce a rispondere a questa domanda, ripercorrendo la storia dell'attuale territorio italiano ed evidenziandone le fratture, le diversita e le complesse articolazioni degli sviluppi storici. L'evocazione "dell'amor di patria", di una "coesione nazionale patriottica", quantomai attuale anche nel dibattito politico contemporaneo, e il filo conduttore di questa sintetica lettura della storia della penisola italiana, dai primi insediamenti dei popoli italici nel I millennio a.C. fino al Trattato di Rapallo del 1920. Frammentazione, sovranita localistiche ed occupazioni o dominazioni straniere sono gli elementi che, dal V secolo d.C. alla fine del XIX secolo, si mescolarono nei territori italiani impedendo la creazione di un'autentica cultura italica uniforme per lingua, etnia, tradizione, usi e costumi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it