Percorsi ceramici. Analisi archeometriche e tecnologiche sulle ceramiche di Sant'Imbenia - Beatrice De Rosa - copertina
Percorsi ceramici. Analisi archeometriche e tecnologiche sulle ceramiche di Sant'Imbenia - Beatrice De Rosa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Percorsi ceramici. Analisi archeometriche e tecnologiche sulle ceramiche di Sant'Imbenia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Officina Etruscologia" vuole essere un laboratorio aperto ai giovani archeologi che lavorano nelle Università, nelle Soprintendenze, nelle realtà locali per la conoscenza, la valorizzazione e per la tutela del territorio. Vuole costituire un luogo di incontro e di dibattito capace di garantire l'edizione rapida e diretta di nuovi dati, siano essi frutto di ricognizioni nel patrimonio museale o esito di ricerche sul campo. Grande attenzione vuole essere riservata alle notizie di scavo inedite che possano contribuire alla conoscenza delle manifestazioni artigianali e della cultura materiale delle civiltà etrusca e italica. Questo libro nasce dall'approfondimento di una tesi di Dottorato in Archeologia Classica, incentrata su uno studio di tipo archeometrico e tecnologico dei materiali ceramici provenienti dal sito nuragico di Sant'Imbenia (Alghero, SS), prodotti in un arco cronologico che va dall'età del Bronzo medio all'età del Ferro. Dal 2008, in concomitanza con la riapertura degli scavi nel sito, è stato scelto di studiare i reperti secondo una visione più ampia, che andasse dallo studio archeologico e tipologico ad un'analisi archeometrica e tecnologica, sfruttando al massimo il potenziale informativo dei prodotti. I differenti approcci sono stati sviluppati ed approfonditi insieme, perché solo con uno studio interdisciplinare si possono affrontare e comprendere appieno le problematiche storico archeologiche. Il libro è diviso in due parti, che riproducono il percorso di studio così come si è sviluppato. La prima parte (capitoli I e II) è di carattere metodologico: il capitolo I è un'introduzione al lavoro e il capitolo II descrive il percorso di analisi adottato. Nella seconda parte del libro (capitoli III- VII) sono presentati i campioni analizzati, i risultati ottenuti, le risposte e le conclusioni che ne abbiamo tratto, e le nuove prospettive di ricerca.

Dettagli

15 marzo 2018
250 p., ill. , Brossura
9788860492876
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it