Percorsi. Economia pura/applicata ai beni culturali
Il Percorso – metodo espositivo sequenziale con più aperture interdisciplinari – ha consentito all’autore di rielaborare i più importanti argomenti di Economia pura in funzione dell’Economia dei beni e delle attività culturali. La pubblicazione comprende i Percorsi selezionati tra quelli registrati negli A.A. 2007/2010 nel Corso di laurea in Scienze e Tecnologia per la diagnostica e conservazione dei beni culturali - Facoltà di Scienze, Università di Bari. I Percorsi: Modelli/Sistemi; Bisogni/Desideri; Beni naturali/Beni prodotti dall’uomo; Valore/Valori; Concorrenza perfetta/Monopolio assoluto; Domanda/Offerta di un bene; Preferenza/Indifferenza; Quantità/Qualità; Pianificazione/Programmazione; Economie/Dise-conomie; Sviluppo/Benessere; Equilibrio/Crisi; Occupazione/Disoccupazione; Redditi/Ren-dimenti; Cultura/Beni culturali; Patrimonio/Ricchezza; Stima/Valutazione; Beni artistici: offerta; Beni artistici: domanda; Beni culturali materiali/immateriali; Provocazioni/Tras-gressioni in Arte; Beni culturali: autentici/falsi; Bene culturale: lettura/letture; Sponsoriz-zazioni/Mecenatismi; Comunicazione/Partecipazione. In appendice: - Procedura per la valutazione di un bene artistico (dipinto); - Copia anastatica della sentenza (1987) “Danneggiamento Porta Duchamp” (Biennale di Venezia 1978) e nota introduttiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it