Percorsi russi a Milano. La mediazione editoriale per la diffusione della letteratura russa nel Novecento
I saggi di questo volume si inscrivono in un progetto dell’Università degli Studi di Milano, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, volto ad approfondire, attraverso lo studio delle fonti archivistiche e librarie, il ruolo dell’arte e della cultura russa nell’Italia del Novecento a partire dal contributo di alcune prestigiose istituzioni culturali milanesi (progetto che ha dato vita anche al sito www.arterussamilano.it). I fondi archivistici e bibliografici conservati presso Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori hanno fornito alla ricerca materiali di grande interesse accuratamente inventariati e catalogati: epistolari, pareri di lettura, bozzetti, ritagli di stampa, libri appartenenti ai fondi Arnoldo Mondadori, il Saggiatore, Enzo Ferrieri, Ali-Erich Linder, Rosa e Ballo, solo per citare i principali, che gli autori degli interventi hanno saputo abilmente comporre e collegare. Si delinea il profilo di un’editoria milanese che negli anni venti e trenta contribuisce con intuizione e lungimiranza alla scoperta dei russi», per proseguire con iniziative di grande respiro internazionale anche se di breve durata, come quella di Rosa e Ballo nei primi anni quaranta. La presenza di autori russi nelle prestigiose collane Mondadori «Biblioteca Romantica» e «Medusa» o in quelle di argomento teatrale di Rosa e Ballo sono il frutto di irripetibili sinergie tra alcuni dei grandi protagonisti della cultura milanese, come dimostrano i riferimenti a Enzo Ferrieri, Paolo Grassi, Franco Rognoni. Lo studio delle carte conservate presso Fondazione Mondadori consente di tracciare con ricchezza di dettagli tutte le tappe di un complesso percorso di mediazione editoriale fatto di contatti personali, richieste di mercato e problemi di diritti d’autore, rapporti con il potere politico e volontà di indipendenza, un percorso che si ripropone per ogni prodotto editoriale, ma che per la letteratura russa acquista di frequente sfumature tutte particolari. La scelta dei testi da presentare al lettore italiano spazia dai grandi classici, i più richiesti dal mercato, agli autori contemporanei, per lo più totalmente sconosciuti non solo al grande pubblico ma anche ai lettori più aggiornati. Scelte rese ancor più complesse dalla frattura della produzione letteraria in lingua russa seguita alla rivoluzione e dal formarsi di due letterature reciprocamente ostili. - Elda Garetto
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it