Perito assicurativo: accesso alla professione
L'attività del perito assicurativo è regolamentata dal Codice delle assicurazioni private (DLG n. 209/2005) che prevede l'obbligo di iscrizione nel ruolo dei periti assicurativi per coloro che effettuano, professionalmente, l'accertamento e la stima dei danni alle cose danneggiate in conseguenza di incidenti derivanti dalla circolazione, dal furto, o dall'incendio di veicoli a motore o natanti soggetti al regime di assicurazione obbligatoria di responsabilità civile. Il perito assicurativo è un professionista indipendente, che, nella sua qualità di esperto verifica ed attesta l'esistenza del danno ("accertamento") ed individua i costi di ripristino ("stima") delle cose danneggiate per conto di terzi, siano essi semplici privati, imprese assicurative o autorità pubbliche. Nell'ambito della propria attività ed a seconda del contenuto del mandato ricevuto, il perito potrà essere chiamato ad effettuare ispezioni, verifiche, studi, deduzioni, valutazioni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it