La permanenza e l'inquietudine - Paolo Salandini - copertina
La permanenza e l'inquietudine - Paolo Salandini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La permanenza e l'inquietudine
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro propone una stimolante quanto insolita rilettura di alcune delle tappe fondamentali del pensiero filosofico - da Anassimandro a Nietzsche, da Eraclito a Cartesio a Hegel, fino a Husserl, Merleau-Ponty, Derrida e Ricoeur - sviluppando nel contempo una penetrante riflessione sulla filosofia stessa. L’asse generale di questa storia della filosofia “obliqua”, unica nel suo genere, è la tensione polare tra permanenza e inquietudine presente nell’origine stessa del discorso filosofico e continuamente operante: “La dialettica tra permanenza e inquietudine, come ciò che definisce la presenza stessa dell’uomo al mondo, mette in luce la quiete/non-quiete dell’esistere, l’incessante sorgere e decadere della vita insieme all’irruzione dell’imperituro nell’effimero, quell’amore inquieto ma resistente che accompagna il destarsi e l’assopirsi dell’essere”.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
158 p.
9788884837424
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it