Dopo “Il peso della grazia” Christian Raimo torna con questa raccolta di racconti i cui protagonisti – per lo più precari demotivati o sull’orlo dell’alienazione, eterni ragazzini dagli ideali frustrati, che affogano lentamente nella monotonia della crisi economica e sociale – si muovono in scenari desolati, sullo sfondo di una Roma periferica fatta di casermoni e call center gestiti da extracomunitari. Il sesso diventa l’estremo baluardo di resistenza, manifestazione di una vitalità aggressiva, unica via per le persone del titolo di dimostrare a sé stesse di essere ancora vive. La solitudine di questi personaggi prende allo stomaco, l’empatia non può non essere immediata: nelle pagine di Raimo c’è il mondo contemporaneo, ci siamo noi “millennials” con il nostro bagaglio di fragilità e quotidiane bassezze. E di sogni, spesso finiti a fecondare il nulla.
Le persone, soltanto le persone
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,60 €
Un incontro casuale durante una festa scaraventa Tiziano nella dimensione parallela di una relazione extraconiugale dalla quale non riesce più a tirarsi fuori. Due amici, di cui un ex tossicomane, si ritrovano dopo anni con i segni dell'invecchiamento ben visibili ma le ossessioni intatte. E cosa ci fa Italo Calvino nell'appartamento di un precario degli anni Settanta, con un pezzo di hashish in mano e la testa piena di pensieri ostili verso il boss dell'editoria nazionale, Pier Paolo Pasolini? Christian Raimo torna al racconto, e lo fa con una raccolta in cui i sentimenti che tengono in piedi (o che distruggono) le nostre vite vengono esplorati con un nitore spietato e un'ironia amorevole e surreale. I tradimenti, le passioni, gli errori che possono costare caro, e quella prova tanto difficile quanto rigenerante che è il perdono. Le persone del titolo siamo in fondo proprio noi, gettati nell'arena di questi giorni, fragili, instabili, sempre sul punto di cadere. Ma anche noi che, quando tutto sembra perduto, siamo miracolosamente in grado di riconoscerci l'un l'altro come amanti, fratelli, simili, alle prese con la nostra occupazione più importante: la vita, sempre la vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Michele Scarpinato 06 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it