Perticari confutato da Dante
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,80 €
Niccolò Tommaseo (1802-1874), fu un noto linguista, autore di un Dizionario dei sinonimi e con Bernardo Bellini del famoso Dizionario della lingua italiana. Documento precoce ne è Il Perticari confutato da Dante (Milano, Sonzogno, 1825) con cui attacca le dottrine di Giulio Perticari (esposte nei tre testi acclusi alla Proposta di Vincenzo Monti). A Il Perticari seguí un'Appendice, risposta a un articolo anonimo filoperticariano (probabilmente di Paride Zaiotti) apparso sulla "Biblioteca Italiana". Incisivi e talora caustici, ricchi di aforismi e citazioni dantesche, i due interventi esprimono la posizione assunta da Tommaseo all'interno del dibattito sulla questione della lingua, rispetto al classicismo montiano e al purismo di Cesari. In Appendice è proposto un breve testo dialogico: le Rime di Francesco Vannozzo (1825), in cui l'autore discute in sintesi le principali questioni del Perticari. I tre testi delineano un pensiero, per quanto esposto allora in forma asistematica, di lunga durata, che segnerà profondamente la riflessione del dalmata sulla lingua e si concretizzerà nelle teorie neotoscaniste della Nuova proposta di correzioni e di giunte al Dizionario italiano (1841).
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it