Perturbamento - Thomas Bernhard - copertina
Perturbamento - Thomas Bernhard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 600 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
Perturbamento
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Il romanzo che rivelò Thomas Bernhard – e rimane «il suo libro più grande e inquietante, il suo capolavoro.» (Claudio Magris)

Dettagli

Tascabile
11 ottobre 1995
239 p., Brossura
Verstörung
9788845911743

Valutazioni e recensioni

  • Kam
    Sconvolgente

    In questo libro,dove un dottore con suo figlio fa visita a diversi malati ,nell'arco di una giornata,troviamo persone nichiliste,turbate da una profonda sofferenza, da un profondo male di vivere, è un libro che mette in luce con precisione,attraverso discorsi e storie raccontate dai pazienti , quando un uomo può essere vittima della società e anche di sé stesso. Consiglio per chi ama questo genere.

  • Livia
    Alte aspettative, alta delusione

    Ero davvero molto emozionata all'idea di leggere questo libro. Conosco altre opere dell'autore e non mi ha mai deluso. Ma devo dire che in questo caso invece le aspettative non sono state rispettate. Fin dal titolo mi aspettavo qualcosa in più, una tensione, un tormento emotivo, che alla fine, in realtà, non ho percepito. Forse non ho compreso a fondo il libro, ma devo dire mi ha lasciato piuttosto indifferente

  •  Mimmo
    Lettura faticosa

    Non è una lettura piacevole. Anche perché non succede quasi nulla. Discorsi infiniti di un pazzo che non hanno nulla di saggio (ovvio ??) e sopratutto niente di interessante. Si analizza in modo ripetitivo ed estenuante persone, fatti, luoghi. Non lo consiglio.

Conosci l'autore

Foto di Thomas Bernhard

Thomas Bernhard

1931, Heerlen

Thomas Bernhard (1931-1989) è figlio di una ragazza-madre che aveva lasciato l'Austria per sottrarsi allo scandalo. Ancora neonato, viene affidato ai nonni con i quali vive, prima a Vienna, poi a Seekirchen e a Salisburgo, gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Frequenta il liceo classico, che non conclude. A diciotto anni viene ricoverato in sanatorio, dove comincia a scrivere. Pubblica racconti su quotidiani e riviste e, nel 1963, il suo primo romanzo, Gelo, che vince il prestigioso premio Brema. I suoi attacchi alle istituzioni statali e a importanti personaggi politici suscitano e continueranno a suscitare scandalo. A partire dagli anni Settanta si dedica intensamente al teatro scrivendo numerosi testi che il regista Claus Peymann mette in scena quasi sempre con l'attore Bernhard...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail