L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' il mio libro preferito, come scrive Stefansson non scrive NESSUNO. E' un libro bellissimo, lo consiglio vivamente, è una storia talmente bella e struggente che ti fa scoppiare il cuore
Come ogni libro di Stefánsson, ero sicura che anche questo mi avrebbe colpita tanto, fatto riflettere sull’esistenza umana e tutto ciò ne fa parte. La storia di Ari è una storia che ti travolge, ti inietta curiosità e voglia di sapere come un amore così grande e intenso possa finire improvvisamente in un banale martedì. Per cui ripercorriamo in questo romanzo, il primo di una dilogia, la storia tormentata di questo amore, di quest’uomo, della sua famiglia: infatti, la narrazione si spazia nell'arco di tre generazioni fra Keflavík, "il posto più nero del paese", dove tre sono i punti cardinali: il vento, il mare e l'eterno. Città inospitale e remota, abitata per lo più da pescatori e commercianti di pesce, e Norðfjörður, sulla costa orientale, dove sono ambientati gli eventi più remoti, che interessano la generazione dei nonni. Ma come accade spesso nella narrativa di Stefánsson, è una storia in cui anche l’Islanda è protagonista, che patisce come i suoi abitanti: “L’Islanda è una terra impietosa, si dice da qualche parte: “Ed è a malapena abitabile nelle annate peggiori”. Dev’essere un’affermazione corretta, i monti celano un temperamento collerico e portano la morte in seno alle loro pendici, il vento può essere spietato, il gelo esasperante” Ma in Islanda, c’è un sentimento più forte della collera e dell’odio, ed è il loro contrario per eccellenza: l’amore. L’amore che è quella esplosione solare che ti distrugge la vita e rende abitabili i deserti. La narrazione, attraverso un sapiente uso dei flashback, intreccia le vicende anche di Margrét, nonna di Ari, che rientrata dal Canada un secolo prima, si scontra con le rigide convenzioni sociali del villaggio islandese. Il viaggio di Margrét dal Nuovo Mondo all'Islanda si configura come una metafora del conflitto tra l'individuo e la comunità, tra il desiderio di libertà e le imposizioni sociali. Margrét devo dire che è il personaggio a cui mi sono legata di più. È una donna che ha sofferto e amato molto e che dopo essere tornata in Islanda dopo un lungo tempo si sente inadeguata e confusa. Esce per strada di notte e abbraccia sconosciuti, ma non lo fa per attimi follia come pensa la gente, bensì perché è innamorata della vita, lei stessa dice “che c’è di male se a volte si gioisce per la vita?”. Infatti, che male c’è se a volte guardiamo ciò che ci circonda con occhi diversi e comprendere che l’esistenza non è scontata? [ la recensione completa è sul mio profilo instagram “libridimar” ]
Storie di vita immerse nel contesto della stupenda natura islandese. Un po' come in tutti gli autori scandinavi si percepisce il forte legame con la natura ed in particolare, in questo testo, con il mare. Il mare è un po' l'elemento che coinvolge i personaggi, il filo conduttore di questo romanzo. Piacevole anche la sua scansione temporale. Forse la descrizione dei personaggi non è tra le più dettagliate, per questo ho faticato ad empatizzare con alcune delle figure. Nel complesso è un libero molto bello, pieno di riflessioni stupende, in un contesto naturalistico affascinante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore