Pezzi di bravura per organo dalla cattedrale di St. Paul - CD Audio di César Franck,Max Reger,Louis Vierne,Andrew Lucas
Pezzi di bravura per organo dalla cattedrale di St. Paul - CD Audio di César Franck,Max Reger,Louis Vierne,Andrew Lucas
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pezzi di bravura per organo dalla cattedrale di St. Paul
Attualmente non disponibile
15,20 €
15,20 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Pezzi di bravura: composizioni di MURRILL, REGER, PEETERS, DUBOIS, FRANCK, LANGLAIS, GIGOUT, VIERNE

Dettagli

20 giugno 1994
0730099595520

Conosci l'autore

Foto di César Franck

César Franck

1822, Liegi

Compositore e organista francese di origine belga. Studiò, con A. Reicha ed altri, a Parigi, dove si stabilì svolgendo dapprima attività di insegnante, poi, dal 1846, di organista in varie chiese e infine, dal 1872, di professore di organo al conservatorio, avendo tra i suoi allievi d'Indy e, fugacemente, il giovane Debussy. Nel 1871 fu tra i fondatori della Société nationale de musique. Attivo anche come concertista, fu considerato uno dei maggiori organisti del suo tempo, mentre vide riconosciuto il suo valore creativo solo negli ultimi anni di vita. Compositore non particolarmente prolifico (il catalogo della sua produzione supera di poco le cento composizioni), predilesse il genere cameristico. Tentò il teatro lirico senza grande successo con Hulda (1882-85), mentre nel campo sinfonico-corale...

Foto di Max Reger

Max Reger

1873, Brand, Baviera

Compositore e organista tedesco. Già a sedici anni sedeva allo strumento della chiesa cattolica di Weiden. Affidato alle cure di H. Riemann, studiò nel conservatorio di Wiesbaden (1890-93). Malato di nervi, eppure attivissimo, nel 1901 si stabilì a Monaco; vi rimase sino al 1907, nonostante l'ostilità del pubblico e dei colleghi. Dal 1907 sino alla morte insegnò al conservatorio di Lipsia. Nel quadro della grande crisi romantica, la figura di R. incarna l'ideale del ritorno a una concezione pura della musica, ricercando da un lato la suggestione del formalismo classicista, dall'altro la rinascita del contrappuntismo barocco. Del tutto singolare è la posizione occupata da R. nell'ambito della storia musicale tedesca: la sua opera è l'elemento di congiunzione fra due stili o epoche, una tecnica...

Foto di Louis Vierne

Louis Vierne

1870, Poitiers

Organista e compositore francese. Allievo a Parigi di Franck e Widor, fu organista a Notre-Dame dal 1900 alla morte, insegnò alla Schola cantorum e svolse attività concertistica. Scrisse musica sinfonica, corale, da camera e soprattutto organistica, richiamandosi al gusto e allo stile tardoromantico di Franck, Widor e Fauré.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Carillon
Play Pausa
2 12 Pieces, Op. 59, No. 5: Toccata in D minor
Play Pausa
3 12 Pieces, Op. 59, No. 6: Fugue in D major
Play Pausa
4 Aria, Op. 51
Play Pausa
5 12 Pieces nouvelles, No. 3: Toccata
Play Pausa
6 12 Pieces, Op. 59: Benedictus
Play Pausa
7 3 Chorales for Organ, No. 3: Choral in A minor
Play Pausa
8 3 Poemes evangeliques, No. 2: La Nativité
Play Pausa
9 10 Pieces: Scherzo (Dix pieces, No. 8)
Play Pausa
10 3 Paraphrases gregoriennes: Hymne d'action de grace Te Deum (Trois paraphrases gregoriannes, Op. 5)
Play Pausa
11 Pieces de fantaisie, Suite No. 3, Op. 54: Carillon de Westminster
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it