Phoenix - Claudio Claudiano - copertina
Phoenix - Claudio Claudiano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Phoenix
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nello stesso periodo in cui vide la luce il De ave Phoenice attribuito a Lattanzio, un omonimo carme in esametri latini fu composto da Claudio Claudiano (370 circa - 404). Benché gli siano state attribuite anche poesie di argomento cristiano, alcune delle quali probabilmente apocrife, Claudiano, a differenza del retore suo conterraneo, è passato agli annali della poesia come “paganus pervicacissimus”, tanto che Huysmans poté celebrarlo così: “Il paganesimo rivive in lui suonando la sua ultima fanfara, elevando il suo ultimo grande poeta al di sopra del cristianesimo, che va ormai sommergendo completamente la lingua e sta per restare per sempre padrone dell’arte”. La prima edizione a stampa del Phoenix è quella che l’umanista Taddeo Ugoleto mandò sotto i torchi di suo fratello Angelo, tipografo in Parma. Nella stessa città, a distanza di mezzo millennio, una piccola (ma pervicacissima) casa editrice ripropone il testo latino del carme claudianeo, accompagnato da una traduzione in endecasillabi sciolti e preceduto da un saggio introduttivo in cui si trovano inseriti anche testo e traduzione del carme di Lattanzio. Con un’illustrazione della fenice tra le fiamme.

Dettagli

7 marzo 2018
64 p., ill. , Rilegato
9788897600282

Conosci l'autore

Foto di Claudio Claudiano

Claudio Claudiano

(m. 404 o 408) poeta latino. Nato forse ad Alessandria d’Egitto, greco di lingua, apprese il latino sui testi classici. Si trasferì a Roma (prima del 395) e visse alla corte di Onorio e del suo ministro Stilicone, che gli attribuirono l’onore del patriziato e di una statua nel foro traiano.La sua poesia, prevalentemente in esametri, e quasi tutta d’occasione (De tertio consulatu Honorii Augusti, Epithalamium de nuptiis Honorii et Mariae, le invettive contro i rivali di Stilicone ecc.), trova non di rado accenti di sincerità e vigore, specie nel sentimento della grandezza e della missione civile di Roma e nell’ammirazione per il generale vandalo Stilicone, in cui C. vedeva l’estremo baluardo dell’impero (De consulatu Stilichonis; De bello Gildonico, contro il re mauritano Gildone; De bello...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it