Pi nno muriri. Poesie e riflessioni in vernacolo (1994-2015)
La funzione della poesia è di diventare la ragione critica della società, sottolineando la parte spirituale e di ricerca di senso che sono proprie dell'essere umano. I versi in vernacolo dell'autrice recuperano quella forza legata alla terra che l'omologazione tenta di distruggere. Ma la società contadina di cui siamo figli è l'antidoto a un capitalismo patinato e all'ingiustizia. La raccolta di poesie in dialetto salentino della giovane poetessa savese Francesca Melle può essere considerata l'ultima testimonianza viva di una cultura contadina, sopravvissuta alla marea avanzata, nell'odierna società, del materialismo consumistico ed edonistico. Essa e strutturata in due sezioni: la prima, costituita da trentotto liriche, reca il titolo molto significativo "Pi nno muriri", che è il tema sviluppato in una delle numerose liriche di cui è costituita questa prima sezione; la seconda invece è composta da dieci testi, nei quali è sviluppato un unico tema, quello dell'amore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it