Il piacere - Gabriele D'Annunzio - copertina
Il piacere - Gabriele D'Annunzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il piacere
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,99 €
15,99 €
Disp. in 10 gg lavorativi

Descrizione


Il primo romanzo di Gabriele d’Annunzio e ancora oggi il più letto. Sullo sfondo di una Roma aristocratica, la vita tormentata, sul filo dell’eccezionalità e della corruzione, di un giovane esteta, Andrea Sperelli, e l’intreccio amoroso, destinato alla rovina, con due donne dai tratti opposti e complementari: provocante e sensuale Elena, delicata e spirituale Maria. Un’opera di alta letteratura, dai toni aulici e sofisticati, che riflette l’indole e le attitudini del suo autore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Il Ghigno Libreria - "Un mare di storie"
Il Ghigno Libreria - "Un mare di storie" Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

collezione RaRiTà

Dettagli

2018
352 p., Brossura
9788836640522

Valutazioni e recensioni

  • Sabrina Ferrari

    Il piacere di leggere D’Annunzio. Un libro meraviglioso che rimarrà di certo nella mia memoria. La scrittura d’altri tempi è lo stile perfetto per mettere in scena questo grande inganno; lo stile di D’Annunzio è capace di trasferire con ogni parola un’immagine ben precisa. Andrea Sperelli, il protagonista, è un amante focoso che fa incetta di donne nell’attesa di altre. Si infatua di molte dame ma solo due in apparenza riescono a rubare il suo cuore, Elena Muti e Donna Maria. Di loro D’Annunzio, tramite Andrea, ci regala una descrizione netta e precisa con milioni di sfumature che non sfuggono agli occhi dell’amante. Lo Sperelli però inganna subito noi lettori facendoci credere di essere rinsavito dopo un duello, ovviamente messo in scena per una donna, e di non lasciarsi più abbandonare alle voglie e agli ardori amorosi...ma chi sarà alla fine tra Elena e Donna Maria ad avere la meglio? Sono amori tortuosi che si tradiscono l’un l’altro. Un finale amaro che regala un tocco avvincente a questo libro.

Conosci l'autore

Foto di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore