I piaceri - Guy de Maupassant,Maddalena Fingerle,Giordano Meacci - copertina
I piaceri - Guy de Maupassant,Maddalena Fingerle,Giordano Meacci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Francia
Letteratura: Italia
I piaceri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In una scena di Il piacere di Max Ophuls, un personaggio sale su una scaletta a pioli per cingere con una ghirlanda di fiori l’insegna con il numero civico di una casa di piacere in una cittadina francese. Il numero civico è il 3 e il film è costituito da tre episodi, ognuno dei quali è l’adattamento cinematografico di uno specifico racconto di Guy de Maupassant. Abbiamo allora pensato di riunire quei tre racconti in questo libro (con una nuova traduzione, di Norma Quagliana) e di chiedere a una scrittrice e a due scrittori molto apprezzati di realizzare tre racconti (uno a testa) ispirandosi agli episodi del film o ai racconti di Maupassant. Tre esemplari di riscrittura che avessero come matrice o cornice o rampa di lancio le opere di quei due artisti francesi ma con il più ampio raggio di manovra. Giorgio Vasta, Maddalena Fingerle e Giordano Meacci con il loro linguaggio creativo hanno “volteggiato” rispettivamente intorno a: La maschera, La casa Tellier, La modella.

Dettagli

20 maggio 2023
220 p., Brossura
9788899006259

Conosci l'autore

Foto di Guy de Maupassant

Guy de Maupassant

1850, Tourville-sur-Arques

Henri-René-Albert-Guy de Maupassant è considerato il fondatore del racconto moderno ed è stato anche drammaturgo, reporter di viaggio, saggista e poeta. Scrisse sette romanzi, una decina di opere teatrali e centinaia di racconti in cui denuncia maggiormente i vizi della società borghese.Figlio di Gustave de Maupassant, nobile di provincia, e di Laure Le Poittevin, ebbe un’infanzia tormentata a causa del divorzio dei genitori. Dalla madre ereditò l'amore per l'arte. La passione per la letteratura, invece, fu in parte dovuta all'influenza dell'amico di famiglia Gustave Flaubert. A Rouen conseguì la maturità in lettere nel 1868 e conobbe Louis Bouilhet, conservatore alla Biblioteca comunale, poeta e amico di Flaubert. Grazie a queste...

Foto di Maddalena Fingerle

Maddalena Fingerle

1993, Bolzano

Maddalena Fingerle è un'autrice italiana. Nata a Bolzano nel 1993, ha studiato germanistica e italianistica ed è ricercatrice universitaria. Alcuni suoi racconti sono usciti su «Nazione Indiana», «CrapulaClub» e «Narrandom». Nel 2021 pubblica Lingua madre (Italo Svevo), libro vincitore, tra gli altri, del Premio Italo Calvino. Nel 2022 esce Una proposta stronza (Tetra), nel 2023 L'Adone non è noioso (Italo Svevo) e nel 2024 per Mondadori, Pudore.

Foto di Giordano Meacci

Giordano Meacci

1971, Roma

Ha scritto il reportage narrativo Improvviso il Novecento. Pasolini professore (minimum fax, 1999), il racconto Salùn (minimum fax, 2001), il saggio Fuori i secondi - Guida ai personaggi minori (Holden Maps - Rizzoli, 2002) e nel 2005 la raccolta di racconti Tutto quello che posso.Con l'Accademia degli Scrausi ha pubblicato La lingua cantata (Garamond, 1994), Versi rock (Rizzoli, 1996) e Parola di scrittore (minimum fax, 1997). Un suo racconto è apparso nell'antologia La qualità dell'aria. Storie di questo tempo (minimum fax 2004). Con Claudio Caligari e Francesca Serafini ha scritto Non essere cattivo (2015) di Claudio Caligari. Nel 2016 è candidato al Premio Strega con Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it