Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino figliuolo del già astuto ed accorto Bertoldo, con le sottili ed argute sentenze della Marcolfa sua madre, e moglie del già detto Bertoldo. Opera non tanto piena di moralità quanto di spasso - G. Cesare Croce - copertina
Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino figliuolo del già astuto ed accorto Bertoldo, con le sottili ed argute sentenze della Marcolfa sua madre, e moglie del già detto Bertoldo. Opera non tanto piena di moralità quanto di spasso - G. Cesare Croce - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino figliuolo del già astuto ed accorto Bertoldo, con le sottili ed argute sentenze della Marcolfa sua madre, e moglie del già detto Bertoldo. Opera non tanto piena di moralità quanto di spasso
Disponibilità immediata
200,00 €
200,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Bassano, Stamperia Remondiniana, 3 opere in un tomo in-16° (157x97mm), pp. 79, legatura ottocentesca m. pelle con titolo in oro su tassello rosso al dorso. Xilografia al titolo con effigie di Bertoldino. Ristampa remondiniana del celebre libro secentesco del Croce, uno dei pochi testi a carattere schiettamente popolare delle nostre letttere, seguito del \Bertoldo\". Il \"Bertoldino\" ebbe a sua volta un prosieguo con il \"Cacasenno\" di Adriano Banchieri la prima edizione collettiva delle tre opere é del 1620). Sul Croce e la sua opera, Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti), La vita e le opere di G. C. C., Bologna, 1879 e Giovanni Nascimbeni, Note e ricerche intorno a G. C. C., Bologna, 1914. Precede: (François Thomas Marie de Baculard d'Arnaud), \"Anna Bell. Storia inglese\", Milano, nella Tipografia di Pietro Agnelli, 1819, pp. 112. Vignetta con putto al frontespizio. Una delle prime versioni italiane di questo romanzo anonimo, ma dovuto alla penna dell'Arnaud (Parigi, 1718-ivi, 1805), letterato a suo tempo molto tempo, protetto da Voltaire e da Federico il Grande di Prussia. Precede: \"Narrazione degli avvenimenti accaduti ad un agricoltore della Beauce in Francia nei primi mesi dell'anno 1816. Prima edizione veneta\", Venezia, Tipogr. Curti, 1822, pp. 160. Antiporta incisa su acciaio da Bozza con raffigurazione di un giovane agricoltore delle Beauce. Prima edizione veneta di questa anonima operetta relativa alle apparizioni e visioni accadute a un giovane agricoltore della Beauce (per la precisione di Gallardon, presso Chartres), Ignace Thomas Martin, che fu condotto prima dal Ministro della Polizia, poi nel manicomio di Charenton e poi al cospetto dello stesso sovrano Luigi XVIII la presente edizione contiene anche le osservazioni fatte da Royer Collard in merito al Martin. Assieme nel complesso ben conservato, seppur con sparse quanto consuete fioriture. Piccoli restauri alle cerniere. Dei computi sono stati vergati in antico alla prima c. bianca."

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino figliuolo del già astuto ed accorto Bertoldo, con le sottili ed argute sentenze della Marcolfa sua madre, e moglie del già detto Bertoldo. Opera non tanto piena di moralità quanto di spasso
Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino figliuolo del già astuto ed accorto Bertoldo, con le sottili ed argute sentenze della Marcolfa sua madre, e moglie del già detto Bertoldo. Opera non tanto piena di moralità quanto di spasso

Dettagli

79 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020014824
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it