L'autrice ci accompagna in un viaggio sfaccettato su una delle esperienze umane più comuni: il pianto. Attraverso una narrazione visiva vivace, questa graphic novel esplora il tema del pianto sia da un punto di vista emotivo che scientifico. Si scopre che si piange nei sogni, per motivi fisiologici, per nostalgia, per empatia, persino durante il piacere o per una perdita. Ogni lacrima ha un'origine, una funzione, un messaggio per gli altri o per noi stessi. Il libro si rivolge a lettori di ogni età, con informazioni accessibili tanto ai bambini quanto agli adulti. Oltre ad affrontare aspetti legati alla biologia e alla psicologia delle lacrime, Piangere offre spunti culturali e sociali: si analizza come il pianto venga percepito dalla società spesso come un tabù, soprattutto in pubblico o tra uomini. Eppure, come ci mostra l’autrice, piangere non è affatto segno di debolezza, ma un autentico superpotere autocurativo. C'è spazio anche per la leggerezza: tra le pagine compaiono consigli di film comfort da pianto assicurato, curiosità e riflessioni sul ruolo delle endorfine liberate dalle lacrime, evidenziando il potere terapeutico del lasciarsi andare all’emotività. Il tutto è raccontato attraverso illustrazioni dai colori brillanti, che rendono la lettura visivamente coinvolgente, riuscendo a rendere semplice una tematica complessa, senza mai banalizzarla. Piangere è una carezza, un invito alla consapevolezza emotiva, una lettura che consola e informa, ricordandoci quanto sia importante accogliere le lacrime e lasciarle fluire, per andare avanti.
Piangere. Il potere curativo delle lacrime. Ediz. a colori
Attraverso un ampio excursus nella storia e nella cultura, Pepita Sandwich ci illustra in modo suggestivo una delle esperienze in assoluto piu umane.
«Il pianto è speciale... le lacrime sono le porte di cristallo delle nostre emozioni».
Si piange durante i sogni, per motivi di salute, per nostalgia, per imitazione, durante il sesso, quando ci viene a mancare una persona che amiamo, ma anche di gioia. Che siamo felici o tristi, in compagnia o soli, grazie al pianto possiamo accedere alle nostre emozioni più profonde e comprenderle. Le lacrime nutrono il nostro percorso di crescita e di guarigione, che ci fa vivere le situazioni della vita in modo più profondo e appagante. Perché il pianto non è la nostra debolezza ma è il nostro superpotere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pagine_e_inchiostro 28 giugno 2025Piangere, il potere curativo delle lacrime
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it