Pianificare la città
Il territorio, le case e le città del mondo sono soggetti a continue trasformazioni e ampliamenti; ciò dipende dalle condizioni storiche, dalle dinamiche socio-economiche favorevoli e dalle diverse esigenze abitative espresse in ogni specifica epoca. L'Onu prevede un'espansione territoriale continua delle metropoli che hanno più di 10 milioni di abitanti. Questo inurbamento impone la soluzione dei problemi sociali, energetici e controllo dell'inquinamento ambientale. Il territorio e la città necessitano di una migliore salvaguardia e di un potenziamento qualitativo della vita dell'uomo, attraverso la nostra partecipazione democratica ai piani d'attuare. Progetti di recupero, integrazione dell'esistente con le nuove espansioni devono mirare a incrementare i servizi pubblici e lo standard medio di verde pubblico pro capite di 10/20m²; si deve migliorare, inoltre, l'architettura degli edifici, l'arredo urbano, la viabilità, il recupero dei rifiuti, il contenimento dell'inquinamento acustico e dell'aria, in conseguenza dell'abnorme crescita della popolazione urbana e del traffico veicolare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it