Il pianto dell'aragosta
Scene di vita quotidiana con poeta per cantarne usi, abusi e slang di modi e parole tipici della riviera romagnola fino a un "poetico tranqui", ignoto al resto degli italiani, e su tutto il condimento non solo acustico (l'immagine avrà pur essa un significato simbolico!) del Pianto dell'aragosta. Nel Pianto dell'aragosta la forma gioca al rimpiattino con i contenuti trasformandoli e rendendoli agibili, oltre che a insinuare l'esistenza di una maestria metrica così variata e scrupolosa quale è quella che Marco Simonelli ha coltivato negli anni e che qui dispiega in tutto il suo rigore. Infine una scaltrita competenza letteraria, resa vitale dall'ironia, è capace di evidenziare in forme eleganti un'invidiabile riserva di cultura alta a far da battistrada a vecchi e giovani lettori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it