Una piccola formalità - Alessia Gazzola - copertina
Una piccola formalità - Alessia Gazzola - 2
Una piccola formalità - Alessia Gazzola - 3
Una piccola formalità - Alessia Gazzola - 4
Una piccola formalità - Alessia Gazzola - copertina
Una piccola formalità - Alessia Gazzola - 2
Una piccola formalità - Alessia Gazzola - 3
Una piccola formalità - Alessia Gazzola - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 117 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una piccola formalità
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un’autrice da oltre 2 milioni di copie.
Una nuova, strepitosa protagonista.

«Nel personaggio di Rachele c'è qualcosa di nuovo: una forma di indipendenza, forse una nuova maturazione rispetto alle sue "sorelle" nate dalla penna di Gazzola, che la portano a essere una donna che cresce, evolve e impara a mettere sé stessa davanti a tutto il resto.» - Jessica Chia, Corriere della Sera

«Con Una piccola formalità, dopo Alice Allevi e Costanza Macallè, la scrittrice sembra consegnarci una nuova protagonista destinata a entrare nelle nostre librerie e nei nostri cuori.» - Eleonora Barsotti


Rachele sa bene che cosa va di moda e che cosa no, ed è da sempre una grande esperta dei trend del momento al punto che l’ha reso il proprio lavoro: nella Milano più divertente, tra un aperitivo con gli amici nell’ultimo locale aperto e un evento privato, lei scrive di lifestyle sulla notissima rivista Chic&Glam. Quindi se di eredità, atti notarili e faccende giuridiche connesse non ne sa nulla è ampiamente giustificata. Per esempio: perché mai dovrebbe fare come vuole suo padre e rinunciare a scatola chiusa all’insolita proprietà che suo zio le ha lasciato? Le sembra una follia e, in più, il suo intuito da giornalista le suggerisce che in quel lascito c’è qualcosa di interessante. Forse si sta lasciando suggestionare, ma sarà che lo zio lei non se lo ricorda nemmeno, visto che era la pecora nera della famiglia; sarà che suo padre si rifiuta persino di fare il suo nome; sarà che le circostanze della sua morte non sembrano chiarissime… ma tutta questa storia la intriga, e non poco. Rachele rispolvera allora un vecchio contatto della sua rubrica, un compagno del liceo che per una curiosa coincidenza del destino è diventato notaio. Al nome di Manfredi Malacarne risponde un trentenne affascinante e tremendamente disponibile… Proprio quando, per un’altra curiosa coincidenza del destino, la storia con Alessio, il fidanzato storico, è giunta a una svolta davvero sorprendente. Nel tentativo di svelare il mistero relativo all’eredità e a certi segreti di famiglia, ¬Rachele si ritroverà a capire che le cose che non sa sul mondo (e, soprattutto, su di lei) in realtà sono molte di più e che sarà piuttosto entusiasmante scoprirle tutte…

Tropes e temi

Dettagli

29 agosto 2023
304 p., Rilegato
9788830460041

Valutazioni e recensioni

  • Romantic_reader
    Coinvolgente

    “Una piccola formalità” di Alessia Gazzola è un romanzo che cattura fin dalle prime pagine. La scrittura di Gazzola è elegante e coinvolgente, capace di trasportare il lettore in un mondo ricco di mistero e sfumature emotive. La trama è avvincente e intreccia abilmente elementi di giallo con temi di introspezione e ricerca personale mantenendo il lettore incollato alle pagine. Inoltre, la Gazzola sa costruire atmosfere suggestive e realistiche, rendendo i luoghi e le situazioni palpabili.

  • Cantella
    Non una formalità così piccola

    Il titolo stesso, Una piccola formalità, apparentemente leggero, nasconde un gioco ironico: ciò che sembra una "piccola formalità" si rivela, invece, qualcosa di molto più profondo, un evento che scardina le certezze e costringe i protagonisti a fare i conti con la verità. E questo è il cuore pulsante del romanzo: Gazzola ci mostra come, spesso, siano proprio i dettagli a cambiare tutto, a rivelare ciò che ci sforziamo di ignorare o nascondere. I personaggi, come sempre nelle opere dell’autrice, sono vivi, autentici e pieni di sfumature. Non sono eroi impeccabili, ma figure umane, fatte di fragilità, difetti e inaspettata forza. La protagonista, con la sua voce narrativa così vicina e reale, riesce a creare un legame immediato con il lettore, portandolo a condividere il suo viaggio fatto di domande, esitazioni e nuove consapevolezze. È una storia che scorre con leggerezza, ma che sa colpire al cuore con la forza delle sue emozioni. Per chi cerca una lettura che mescola mistero, ironia e una buona dose di introspezione, Alessia Gazzola dimostra ancora una volta di essere una narratrice capace di regalare storie che restano con noi anche dopo l’ultima pagina.

  • Cinzia
    Lettura leggera

    L'ho amato come tutti i suoi libri. Lettura leggera, scorrevole e intrigante!

Conosci l'autore

Foto di Alessia Gazzola

Alessia Gazzola

1982, Messina

Alessia Gazzola è un'autrice italiana. È nota soprattutto per aver creato il personaggio di Alice Allevi, l'aspirante anatomopatologa dell'Istituto di Medicina Legale di Roma protagonista della serie L'alieva. Nel 2019 ha vinto il Premio Bancarella, grazie al romanzo Il ladro gentiluomo.Autrice di numerosi best seller, è un esempio del genere chick lit, rivolto prevalentemente a un pubblico di donne giovani, single e in carriera, e che si distingue per lo stile umoristico e post-femminista nella sua rappresentazione della vita e dei rapporti sentimentali. La Gazzola combina questo genere a elementi noir, tipici del giallo.Laureata in Medicina e Chirurgia, Alessia Gazzola è specialista in Medicina Legale. Competenze che sono alla base della saga L'allieva, pubblicata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail