Piccolo dizionario etimologico ligure. L'origine, la storia e il significato di quattrocento parole a Genova e in Liguria - Fiorenzo Toso - copertina
Piccolo dizionario etimologico ligure. L'origine, la storia e il significato di quattrocento parole a Genova e in Liguria - Fiorenzo Toso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Piccolo dizionario etimologico ligure. L'origine, la storia e il significato di quattrocento parole a Genova e in Liguria
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questo dizionario raccoglie una scelta di quattrocento parole presenti in genovese e nei dialetti liguri, delle quali vengono offerte etimologia, storia, documentazione letteraria e varie curiosità. Opera unica nel suo genere, permette di valutare l'importanza della lingua di Liguria non soltanto nella regione ma anche nella circolazione internazionale: si tratta di termini che hanno spesso origine remota (araba, turca, spagnola, greca, francese ecc.), oppure che dalla Liguria si sono diffusi nel bacino del Mediterraneo, in Sud America e altrove. Sarà interessante scoprire che "ancioa" - acciuga è all'origine del nome di questo pesce persino nei Paesi Baltici, in Russia o nel Giappone, che "camallo" è un termine arabo, che "mandillo" proviene dal greco e "cicolata" dalla lingua degli Aztechi. Corredato da indici e da una presentazione che ne facilitano la consultazione, questo dizionario è rivolto a tutti gli appassionati di culture e lingue regionali, di linguistica e storia letteraria, e di vicende storiche e culturali.

Dettagli

  • 2015
  • 18 dicembre 2015
200 p., Brossura
9788864385938

Valutazioni e recensioni

  • GIUSEPPE BOCCACCIO

    Un libro (non piccolo) che racconta la storia delle parole liguri più caratteristiche. Le parole che tutti quelli che parlano ligure conoscono ma la cui etimologia non è immediatamente riconoscibile. Immancabile.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it