Se la televisione del futuro sembra oggi più vicina è perché è già cambiata, non è più quella di ieri anche se non è ancora quella di ieri anche se non è ancora quella di domani. Il video non è più medium di massa, ma punto di arrivo di innumerevoli messaggi locali, nazionali, sovranazionali, via etere, cavo, satellite, e ancora schermo del computer, origine di elaborazioni digitali o videomagnetiche, terminale interattivo di giochi elettronici, notizie, testi generati da macchine o persone in un punto qualsiasi del globo. La novità è l'intreccio dell'industria della cultura con quella di base, è il trasferimento su canali elettronici personalizzati di libri, dischi, film, giornali e informazioni di ogni genere per il tempo libero, il lavoro, l'educazione. Attraverso incisive e aggiornate analisi, il volume vuol essere una riflessione organica sulla televisione intesa sia come campo privilegiato di sperimentazione e applicazione di una delle scienze più "rivoluzionarie" della nostra epoca, la telematica, checome luogo di convergenza delle trasformazioni culturali oggi in atto, nel delicato passaggio verso la società dell'informazione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1984
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it