Piccolo manuale per cercatori di nuvole - Vincenzo Levizzani - copertina
Piccolo manuale per cercatori di nuvole - Vincenzo Levizzani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Piccolo manuale per cercatori di nuvole
Disponibilità immediata
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Osservare le nuvole in giro per i cieli di tutto il mondo è un'avventura entusiasmante: le nuvole cambiano aspetto, hanno nomi diversi, assumono le forme più strane, accompagnandoci ovunque andiamo o speriamo di arrivare. Per orientarsi nelle sterminate geografie celesti, però, una guida risulta indispensabile: ed è per questo motivo che Vincenzo Levizzani, fisico italiano tra i maggiori esperti di nefologia, ha deciso di realizzare il "Piccolo manuale per cercatori di nuvole" e svelarci i segreti della vita delle nubi, terrestri ed extraterrestri, dalle quote più alte a quelle più basse, e le loro trasformazioni in piogge, temporali, nebbie.

Dettagli

25 ottobre 2022
192 p., Brossura
9788842831846

Valutazioni e recensioni

  • Nelly
    Il libro giusto per fare colpo

    Immaginate la scena: siete a passeggio con la vostra bella (o il vostro bello) quando lei (o lui), alzando gli occhi al cielo, esclama "guarda quella nuvola, sembra panna montata!" e voi, con nonchalance "è un cumulo, si chiamano così quelle nuvole!". Al che, inevitabile sguardo ammirato da parte della vostra lei (o lui). Oppure, altra scena: sempre a passeggio, ma stavolta con i vostri bambini o nipotini che, sempre guardando il cielo, esclamano "quante scie di aerei!" e voi "ma lo sai che anche quelle sono nuvole? Si chiamano cirri". Di nuovo, sguardo ammirato. Ecco, tutto questo è possibile leggendo questo 'piccolo manuale' nel quale sono indagate non solo le nuvole, ma anche tanti altri fenomeni che si vedono nei nostri cieli. Dalle più comuni come precipitazioni e arcobaleni, alle più particolari come aloni e iridescenze. Unica pecca, se così possiamo definirla, quella di essere molto tecnico, ma d'altronde, nuvole o no, sempre di scienza stiamo parlando. Se posso permettermi un consiglio: prima di leggerlo assicuratevi di avere un bel po' di spazio nella galleria del vostro cellulare. Complici le spettacolari illustrazioni, potrebbe venire anche a voi (come è successo a me) la voglia di indirizzare le fotocamere dei vostri smartphone verso il cielo e scattare a più non posso!

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Levizzani

Vincenzo Levizzani

Vincenzo Levizzani (Formigine, 1957) è dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna. Con il Saggiatore ha pubblicato Il libro delle nuvole (2021) e Piccolo manuale per cercatori di nuvole (2022).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it