Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dalla sua pubblicazione nel 1895, Piccolo mondo antico è stato considerato, pressoché unanimemente, il capolavoro di Antonio Fogazzaro (1842-1911) e uno dei romanzi italiani più importanti del secondo Ottocento. Maturato lentamente dal romanziere attraverso la ricerca di una narrazione a metà strada tra il romanzo storico e quello contemporaneo, la scelta del ‘decennio di preparazione’ del Risorgimento come sfondo cronologico, costituisce, in primo luogo, un monito dell’autore alla contemporanea società italiana di fine secolo, disincantata e poco coesa, per rivendicare l’illusione collettiva e la solidarietà degli italiani negli anni precedenti all’Unità. In questo senso, il mondo antico è connotato positivamente rispetto a quello moderno. Ma il romanzo è anche, e fondamentalmente, psicologico, di conflitti umani, nel quale l’amore di due giovani sposi, Franco e Luisa, viene messo alla prova da un atto di ingiustizia che farà affiorare i loro discordanti caratteri: l’incapacità di reazione di Franco, aristocratico, socialmente e religiosamente più attaccato al mondo antico, contrasta con l’esigenza di ribellione e di giustizia terrena che esprime la borghese Luisa, la cui modernità la fa risaltare come la vera protagonista del romanzo e come una delle grandi figure femminili nella letteratura italiana dell’Ottocento. Infine, il romanzo è anche un tributo dell’autore al piccolo mondo della sua cara Valsolda, sulla riva del lago di Lugano, con le sue imponenti montagne e la sua natura, nonché ad alcuni suoi familiari e amici ricreati in parecchi dei personaggi, principali e minori, che compongono questa storia.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it