Piccolo Puxi. Saggio sulla lingua di una madre - Leo Spitzer - copertina
Piccolo Puxi. Saggio sulla lingua di una madre - Leo Spitzer - 2
Piccolo Puxi. Saggio sulla lingua di una madre - Leo Spitzer - copertina
Piccolo Puxi. Saggio sulla lingua di una madre - Leo Spitzer - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Piccolo Puxi. Saggio sulla lingua di una madre
Disponibilità immediata
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Il 26 maggio 1922 nasce Wolfgang, figlio di Emma e Leo Spitzer. Quest'ultimo decide, anche sulla scorta di un precedente saggio di Antoine Grégoire, di annotare per quattro anni - e dunque fino al 26 maggio 1926 - tutti i modi diversi con cui Emma si rivolge al figlioletto. All'insaputa di lei, Spitzer appunta e registra le varie mutazioni dei moltissimi vezzeggiativi impiegati nel corso del tempo, cercando, laddove possibile, di spiegarne la nascita e l'evoluzione. La sua esperienza di linguista lo indirizza spesso a ricercare l'etimologia, ad analizzare i suffissi e a identificare con precisione le particolarità dialettali, tranne nel caso di quelle che definisce "parole vuote" o semplici suoni onomatopeici. Il risultato non è solo un approfondito e affascinante studio linguistico, ma anche un trattato psicologico sulla creatività di una madre e un interessantissimo saggio letterario con continui richiami a testi e autori, tra cui spicca il riferimento proustiano. L'obiettivo ambizioso di Spitzer era infatti di considerare la lingua di una madre come "prodotto e mezzo" della sua fantasia e utilizzarla come pretesto per avventurarsi nella ricerca dell'anima linguistica.

Dettagli

26 novembre 2015
XVIII-96 p., Rilegato
9788842821687

Conosci l'autore

Foto di Leo Spitzer

Leo Spitzer

(Vienna 1887 - Forte dei Marmi 1960) linguista e critico letterario austriaco. Professore di filologia romanza, in seguito alle persecuzioni contro gli ebrei dovette rifugiarsi in Turchia e quindi negli Stati Uniti, dove continuò a insegnare. È considerato il massimo esponente della critica stilistica. Di formazione positivista, si inserì in seguito nella corrente idealistica di Croce e Vossler, mostrando il proprio interesse per il momento creativo della lingua nel saggio La formazione delle parole come mezzo stilistico, esemplificata in Rabelais (Die Wortbildung als stilistisches Mittel, exemplifiziert an Rabelais, 1910). Rivolgendo la sua attenzione a scrittori di varie epoche, formulò un metodo critico basato sull’unità tra critica letteraria e analisi linguistica, attraverso un’attenta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it