Piccolo viaggio nell'anima tedesca - Vanna Vannuccini,Francesca Predazzi - copertina
Piccolo viaggio nell'anima tedesca - Vanna Vannuccini,Francesca Predazzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Piccolo viaggio nell'anima tedesca
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Una panoramica tra filosofia, politica e costume che guida il lettore alla scoperta della personalità e dell'identità tedesca attraverso l'analisi del linguaggio. La lingua tedesca pone, rispetto ad altre lingue europee, particolari ostacoli nella comprensione, è caratterizzata da una grande capacità d'astrazione e, al tempo stesso, di precisione che mettono in difficoltà il lettore italiano. Questo volume offre una chiave di lettura dell'anima della Germania, raccontando uomini e fatti attraverso le parole. Da Willy Brandt e Marlene Dietrich, considerati "infangatori del nido", a Enzensberger definito un "pensatore laterale". Un'analisi della lingua per comprendere un popolo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Piccolo viaggio nell'anima tedescaAutore: Vannucini Vanna - Predazzi FrancescaEditore: FeltrinelliData: 2004Milano, prima ed., Serie Bianca, bross. edit. ill.

Immagini:

Piccolo viaggio nell'anima tedesca

Dettagli

21 giugno 2004
139 p., Brossura
9788807170942

Valutazioni e recensioni

  • RafDob
    Interessante

    Un saggio breve, del 2005, che partendo dal significato di alcune parole permette di conoscere meglio la società tedesca. Weltanshauung (Visione del mondo), Zweisamkeit (Solitudine a due), Männerfreundschaft (Amicizia tra uomini), Wanderweg (Sentiero per le gite a piedi) sono solo alcuni esempi delle parole usate nel libro. Sono tutte parole che in italiano possono essere tradotte solo con allocuzioni più complesse. Del resto il tedesco ha ben 100.000 parole più dell'italiano. Un saggio semplice e chiaro adattissimo ai non addetti ai lavori, che vogliono conoscere un po' meglio questo popolo dalla grande e complessa storia.

Conosci l'autore

Foto di Vanna Vannuccini

Vanna Vannuccini

0

Vanna Vannuccini, inviata speciale de "la Repubblica", è stata per molti anni corrispondente dalla Germania e tra le fondatrici di "Effe", una delle prime riviste femministe italiane.Ha seguito le Guerre dei Balcani, ha lavorato in molti paesi, tra cui, dal 1997 in Iran. Le sue esperienza di vita hanno preso la parola scritta in libri come Donne e terrore (Rowohlt, 1979), Quarant’anni in faccia (Rizzoli, 1982), Piccolo viaggio nell’anima tedesca (Feltrinelli 2004), Rosa è il colore della Persia. Il sogno perduto di una democrazia islamica (Feltrinelli 2006), Al di qua del muro. Berlino 1989 (Feltrinelli 2010), L'amore a settant'anni (Feltrinelli 2012).

Foto di Francesca Predazzi

Francesca Predazzi

Francesca Predazzi ha scritto numerose corrispondenze per "La Stampa" dalla Germania prima e dopo l'unificazione tedesca. È stata capo ufficio stampa del ministero del Bilancio e consulente per la presidenza del Consiglio e la Scuola Normale di Pisa. Tra i suoi saggi, Con l'euro in tasca (Sperling & Kupfer, 2001), Una moneta di nome euro (Sperling & Kupfer, 1998), Maastricht e la nuova Germania (Shakespeare & Co., 1996). Per Feltrinelli, Piccolo viaggio nell’anima tedesca (con Vanna Vannuccini, 2004; nuova edizione in Ue: 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail