Un saggio breve, del 2005, che partendo dal significato di alcune parole permette di conoscere meglio la società tedesca. Weltanshauung (Visione del mondo), Zweisamkeit (Solitudine a due), Männerfreundschaft (Amicizia tra uomini), Wanderweg (Sentiero per le gite a piedi) sono solo alcuni esempi delle parole usate nel libro. Sono tutte parole che in italiano possono essere tradotte solo con allocuzioni più complesse. Del resto il tedesco ha ben 100.000 parole più dell'italiano. Un saggio semplice e chiaro adattissimo ai non addetti ai lavori, che vogliono conoscere un po' meglio questo popolo dalla grande e complessa storia.
Una panoramica tra filosofia, politica e costume che guida il lettore alla scoperta della personalità e dell'identità tedesca attraverso l'analisi del linguaggio. La lingua tedesca pone, rispetto ad altre lingue europee, particolari ostacoli nella comprensione, è caratterizzata da una grande capacità d'astrazione e, al tempo stesso, di precisione che mettono in difficoltà il lettore italiano. Questo volume offre una chiave di lettura dell'anima della Germania, raccontando uomini e fatti attraverso le parole. Da Willy Brandt e Marlene Dietrich, considerati "infangatori del nido", a Enzensberger definito un "pensatore laterale". Un'analisi della lingua per comprendere un popolo.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Piccolo viaggio nell'anima tedescaAutore: Vannucini Vanna - Predazzi FrancescaEditore: FeltrinelliData: 2004Milano, prima ed., Serie Bianca, bross. edit. ill.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
RafDob 14 dicembre 2021Interessante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it