Le pietre e i demoni di Napoli
Questo libro non è una guida, non un saggio, nemmeno un romanzo: è una città che si racconta. E lo fa con la voce di una napoletana nata nei suoi vicoli; una voce che viene dal basso, dalle viscere cavernose dei suoi muri chiusi a qualsiasi penetrazione. Perché Napoli, questo mondo a parte - un mistero cosmico - non può essere guardata dall'alto o dal fuori, con lo stetoscopio della scienza: bisogna viverla dall'interno del suo utero. E non per capirla o giustificarla, ma per prendere atto di una realtà immutabile. Napoli non può essere condannata né assolta: l'etica è esclusa da questo microcosmo pagano, dove le passioni esplodono come il Vulcano che la tiene in ostaggio; dove l'eccesso ha trovato la sua misura e la follia la sua ragione. Si può solo amarla assolutamente o assolutamente odiarla, e nell'uno o nell'altro caso senza un perché. È questa la sua seduzione. Questa città cortigiana per finta, sfuggente e infida e inattingibile, che ha fatto della libertà la sua veste e della ribellione la sua anima, non poteva essere raccontata se non in chiave metafisica, attribuendo agli esseri che la abitano e alle pietre, con le quali sono tutt'uno, il carattere dei demoni, i ribelli "ab aeterno."
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it