Le pietre di Pantalica - Vincenzo Consolo - ebook
Le pietre di Pantalica - Vincenzo Consolo - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le pietre di Pantalica
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


"Io non so che voglia sia questa, ogni volta che torno in Sicilia, di volerla girare e girare, di percorrere ogni lato, ogni capo della costa, inoltrarmi all'interno, sostare in città e paesi, in villaggi e luoghi sperduti, rivedere vecchie persone, conoscerne nuove." Così Consolo scrive in apertura del racconto Comiso, condensando in queste parole la sua profonda sicilianità che si manifesta in uno stile narrativo dalle sorprendenti soluzioni: una forma mista di resoconto storico, lettera, documento, teatrino popolare. E proprio Le pietre di Pantalica raccontano un'antica, alta civiltà a cui si è sostituito un qualcosa d'indefinibile, non certo di segno positivo, e scandiscono la cronistoria delle ultime vicende del mondo contadino in un paese simbolo del latifondo. Il ricordo dei magici luoghi perduti e di volta in volta "riscoperti" con eguale emozione vibra nella prosa dello scrittore siciliano come la gagliarda solarità della sua terra.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
182 p.
Reflowable
9788852093920

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    Amata terra mia

    La Sicilia, terra dai profondi contrasti, costituisce indubbiamente un’alcova, una culla, un rifugio sicuro a cui tornare dopo che per svariati motivi - ma quasi esclusivamente legati al lavoro - si è dovuta lasciare. Una chiara testimonianza di ciò si ha con uno dei suoi maggiori geni letterari, quel Giuseppe Bonaviri che, diventato medico cardiologo, esercitò la professione nel Lazio, ma sempre con il pensiero rivolto alla natia Mineo. Non è diverso il caso di Vincenzo Consolo, trapiantato il Lombardia, ma comunque sempre legato alla sua terra, con la presenza costante della tristezza per averla lasciata. Credo che più delle mie parole valgano le sue, tratte da Le pietre di Pantàlica (Io non so che voglia sia questa, ogni volta che torno in Sicilia, di volerla girare e girare, di percorrere ogni lato, ogni capo della costa, inoltrarmi all’interno, sostare in città e paesi, in villaggi e luoghi sperduti, rivedere vecchie persone, conoscerne nuove. Una voglia, una smania che non mi lascia star fermo in un posto. Non so. Ma sospetto sia questo una sorta di addio, un volerla vedere e toccare prima che uno dei due sparisca.). Ed è forse questa condizione esistenziale che spinge a scrivere in un certo modo, a rivisitare in narrativa i cari luoghi che si sono lasciati. Le pietre di Pantàlica, questa raccolta di 14 racconti, ben rappresenta quella che è l’immagine del suo autore. Il lettore viene così a conoscere una Sicilia che tanto può ricordare certe novelle di Verga, con una ricchezza di personaggi dai nomi e soprattutto dai soprannomi che entrano indelebilmente nel nostro patrimonio di memoria come se fossimo noi ad averli conosciuti direttamente, e invece ci sono stati proposti da questo narratore che con uno stile altamente letterario li descrive come escono direttamente dal suo cuore, gente che spesso non c’è più, ma che sembra perennemente vivente, tanta è la vitalità che Consolo ha saputo imprimere alle sue creature. Da leggere.

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Consolo

Vincenzo Consolo

1933, Sant'Agata di Militello

Vincenzo Consolo è stato un autore centrale nella storia della letteratura italiana del Novecento. Terminate le scuole superiori, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Milano, ma si laureerà, con una tesi in filosofia del diritto, all'Università di Messina.Concluso il ciclo di studi universitari, fa ritorno in Sicilia, dove si dedica all'insegnamento nelle scuole agrarie. Nel 1963 esordisce con il suo primo romanzo, La ferita dell'aprile, sguardo sulla vita di un paese siciliano tormentato dalle lotte politiche dei primi anni del dopoguerra. I suoi riferimenti umani e letterari, in quella stagione, sono lo scrittore Leonardo Sciascia (che con la sua opera resterà stella polare lungo tutto il corso della carriera letteraria...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows