Pietro Carnerini. La natura eclettica di uno scultore nelle arti del primo Novecento. Ediz. illustrata
Questo libro desidera analizzare il contributo di Pietro Carnerini all’arte del Novecento, esaminandolo nel contesto delle diverse influenze culturali in cui ha vissuto. Il suo percorso artistico è stato inevitabilmente plasmato da un secolo complesso e tumultuoso, segnato da due guerre mondiali, dal confronto con le avanguardie e dall’eredità della tradizione classica, in un passaggio cruciale tra due epoche. Nel libro viene ricordata ed evidenziata anche la straordinaria fioritura artistica di inizio Novecento che visse Traversetolo, un piccolo paese del parmense, dove Carnerini nacque e visse i suoi primi anni e dove si sviluppò una vivace comunità di artisti coetanei con esperienze simili. Negli anni lo scultore, e la sua opera, si inseriranno a Parma, diventata un importante laboratorio politico e culturale a livello nazionale - influenzata da eventi come lo sciopero agrario del 1908, il socialismo rivoluzionario e interventista, l’esordio del Futurismo e le barricate del 1922 – per poi passare a lavorare assiduamente anche a Roma, Mogadiscio, Bengasi e Parigi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:30 aprile 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it