Pietro Derossi. Per un'architettura narrativa. Architetture e progetti 1959-2000 - copertina
Pietro Derossi. Per un'architettura narrativa. Architetture e progetti 1959-2000 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pietro Derossi. Per un'architettura narrativa. Architetture e progetti 1959-2000
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
28,41 €
28,41 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Questo volume si presenta da un lato come la prima, completa monografia sull’opera di Pietro Derossi, uno dei protagonisti dell’architettura italiana degli ultimi trent’anni, dall’altro come un racconto dello stesso autore sulla propria esperienza di architetto e teorico.Cinque racconti introducono ad altrettante fasi  dell’attività del maestro torinese offrendo un interessante e originale spaccato dell’evoluzione della cultura architettonica  italiana dai primi anni Sessanta ad oggi.Il primo capitolo è dedicato alla Torino della fine degli anni Cinquanta, la Torino del dibattito intorno al neo-Liberty, della presenza di Mollino e delle prime opere residenziali realizzate nella città  natale. Segue una delle fasi meno studiate, ma più interessanti relativa agli anni Sessanta, dalla contestazione politica alla scoperta della  Pop Art che lancia Derossi direttamente all’interno del dibattito internazionale con una serie di opere a Milano, Parigi e New York che lo fanno conoscere come uno dei nuovi autori “radical” Italiani. La terza parte del volume è occupata dalle riflessioni teoriche  dell’autore svolte in rapporto all’ermeneutica, alla figura di Gianni Vattimo e alla necessità di fondare un nuovo statuto poetico e teorico per l’architettura italiana; i due capitoli conclusivi si rifanno invece alle esperienze  progettuali italiane e internazionali degli ultimi quindici anni con i progetti  residenziali per Berlino, Kassel, Torino e Gubbio oltre alla lunga serie di ville, agli allestimenti per la Triennale di Milano e ad alcuni recenti, inediti progetti di restauro.Il racconto di architettura incrocia continuamente le opere  descritte con una scelta di disegni, fotografie, modelli di studio e appunti per lo più inediti. La post-fazione di Marco De Michelis inquadra invece la figura di Pietro Derossi all’interno del dibattito internazionale. Il volume è integrato dal regesto delle opere e da una  bibliografia completa degli scritti.Marco De Michelis, architetto, insegna Storia dell’Architettura allo IUAV (Istituto Universitario di Architettura a Venezia) e all’Università di Weimar.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 maggio 2002
192 p., ill.
9788881187096
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it