Pietro Toesca e la fotografia. «Saper vedere»
Le ricerche storiche sulla fotografia e in particolare sulle cosiddette "fotografie di riproduzione" - ossia quelle destinate a riprodurre le opere d'arte - vedono in Pietro Toesca una figura di interesse imprescindibile. Fra i protagonisti della storia dell'arte italiana del Novecento, Toesca fece un uso continuo e meditato di questo tipo di immagini, come dimostra fra l'altro la corrispondenza privata con Adolfo Venturi e Bernard Berenson. Attraverso una serie di contributi di alto profilo scientifico, il libro ricostruisce il complesso e multiforme rapporto dello studioso ligure con il mezzo fotografico, puntando l'attenzione su quel momento, delicato e unico, in cui proprio sotto la sua ala, fra le Università di Torino, Firenze e Roma, esordiscono le prime generazioni di storici dell'arte che si formano in via privilegiata sulla fotografia e la considerano strumento irrinunciabile del proprio mestiere, da Roberto Longhi fino a Giuliano Briganti e Federico Zeri.
Venditore:
Informazioni:
<p>A cura di Paola Callegari e Edith Gabrielli. In colaborazione con il Ministero per i beni e le attività̀ culturali e l'ICCD - Istituto Centrale per il catalogo e la documentazione. Numerosissime llustrazioni in bianco e nero n.t. Bibliografia di e su Pietro Toesca</p> Cm 29x25. pp. 234. . Ottimo (Fine). Minimale taglietto ad un angolo della sovracoperta. Per il resto ottimo (Minimal cut to one corner of the dust jacket. Otherwise very good). Prima edizione (First Edition). . <p><em>Le ricerche storiche sulla fotografia e in particolare sulle cosiddette <strong>"fotografie di riproduzione" </strong>- ossia quelle destinate a riprodurre le opere d'arte - vedono in Pietro Toesca una figura di interesse imprescindibile. Fra i protagonisti della storia dell'arte italiana del Novecento, Toesca fece un uso continuo e meditato di questo tipo di immagini, come dimostra fra l'altro la corrispondenza privata con <strong>Adolfo Venturi</strong> e <strong>Bernard Berenson</strong>. Attraverso una serie di contributi di alto profilo scientifico, il libro ricostruisce il complesso e multiforme rapporto dello studioso ligure con il mezzo fotografico, puntando l'attenzione su quel momento, delicato e unico, in cui proprio sotto la sua ala, fra le Universit&agrave; di Torino, Firenze e Roma, esordiscono le prime generazioni di storici dell'arte che si formano in via privilegiata sulla fotografia e la considerano strumento irrinunciabile del proprio mestiere, da Roberto Longhi fino a Giuliano Briganti e Federico Zeri.</em></p>
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it