Piombo, polvere e sangue. La violenza nella storia del West, 1848-1900 - Mario Raciti - copertina
Piombo, polvere e sangue. La violenza nella storia del West, 1848-1900 - Mario Raciti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Piombo, polvere e sangue. La violenza nella storia del West, 1848-1900
Attualmente non disponibile
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il cinema e la letteratura hanno da sempre raccontato le gesta dei pistoleri veloci e letali, sceriffi implacabili, giudici dall'impiccagione facile, assalti alle diligenze, rapine alle banche, sparatorie selvagge. Ma quanto c'è di mitico e quanto di vero? In questo libro Mario Raciti esamina le dinamiche storiche, sociali e ambientali che resero il West americano un territorio violento e pericoloso. Ripercorre le gesta e le vite di alcuni protagonisti della storia della Frontiera - uomini di legge, cacciatori di taglie, banditi psicopatici, cowboy, prostitute, giocatori d'azzardo, pistoleri sanguinari o semplici pionieri. Sfata alcuni miti duri a morire, mette in mostra il lato brutale della vita quotidiana nel vecchio West e illustra i pericoli di una terra che fu allo stesso tempo meravigliosa e selvaggia.

Dettagli

27 giugno 2016
232 p., Brossura
9788898119738

Valutazioni e recensioni

  • VALENTINA CAPALDI

    Questo piccolo saggio di Mario Raciti, edito dalla casa editrice siciliana “Villaggio Maori Edizioni”, si pone l’obiettivo di spiegare la violenza nel Far West americano nel periodo della conquista della frontiera (1848 – 1900). Mario Raciti è articolista di farwest.it. Non è il saggio sull’argomento più approfondito che abbia mai letto e devo dire che se alcune delle vicende citate non le avessi già conosciute avrei avuto difficoltà a capirlo, però l’intento è buono e ben realizzato. L’autore, infatti, illustra la realtà del Far West cercando di mettere ordine tra ciò che è stato reale e ciò che, invece, hanno inventato di sana pianta cinema e letteratura. Analizza il fenomeno della violenza in tutti i suoi aspetti, individuandone le cause non solo nelle armi e nell’alcol che scorreva a fiumi, ma sopratutto e in primis nelle dure condizioni di vita che il West imponeva: immense praterie, freddo e caldo intensi, animali selvatici, indiani, malattie dilaganti, città sporche e disordinate… La vita non era facile per nessuno e l’aura di romanticismo che ci hanno restituito i western per lo più è un’invenzione, tuttavia Raciti non manca di citare alcuni casi di uomini che invece si avvicinarono realmente all’ideale di pistoleri che attori come Jhon Wayne o, per rimanere in casa nostra, Franco Nero, ci hanno insegnato ad amare. Nota personale: nemmeno a farlo apposta, ieri sera in TV hanno trasmesso “I cancelli del cielo” di Michael Cimino, che si ispira liberamente alla vicenda della guerra della contea di Johnson. La guerra della contea di Jhonson è un episodio di fine ‘800 durante il quale l’associazione degli allevatori di bestiame del Wyoming assoldò, in maniera abbastanza illegale, dei pistoleri prezzolati per far fuori quelli che secondo loro erano ladri di bestiame, ma che per lo più erano coloni colpevoli solo di aver recintato i loro appezzamenti per evitare che i buoi calpestassero le colture. La vicenda si sviluppò in una sparatoria che durò due giorni ed è un ottimo esempio di come nel West la legalità fosse molto spesso illegalità e, in conclusione, di come tutti avessero il grilletto facile.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it